PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] testimone degli eventi che precedettero il ritorno dei Medici a Firenze, tra cui il terribile sacco di inoltre due brevi cronache degli avvenimenti sopra ricordati, La presa dell’armata de’ Venetiani e La presa di Bastia (Antonelli, 1884, pp. 46 ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] giorni, come apprese in viaggio, ospite di casa Medici (Archivio di Stato di Siena, Concistoro 1407, nel 1436 accompagnò l’ambasciatore Pietro de’ Micheli presso Filippo Maria Visconti di re Alfonso, guidata da Antonio Petrucci. Da ciò conseguirono ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] G., Bernardo Pulci, ebbe con suor Anna Lena de' Tanini del monastero delle murate, a cui e la devozione ai Medici. I coniugi, sebbene nella raccolta di sacre rappresentazioni pubblicata a Firenze da Antonio Miscomini tra il 1490 e il 1495 (IGI, ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] dei fiorentini di opporsi con la forza al rientro dei Medici e alla perdita della libertà.
Il terzo libro non 2007.
Fonti e Bibl.: C. Monzani, Sulla vita di Antonio Giacomini e l’Apologia de’ Cappucci di Jacopo Pitti, in Archivio storico italiano, IV ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] , illustrati anche in un'Epistula medica (Panormi 1648), che fu apprezzata alcuni poeti - segnatamente di Antonio Veneziano - presuppongono una consapevole - scelse di apparire nella raccolta sotto un nom de plume. Come afferma il Mongitore (p. 382), ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] la seconda andò sposa ad Antonio Thiene, cresciuto tra le Subito dopo, circondato da un presidio di medici, dettò il suo testamento e l’uno . Sabbadini, Nuove notizie e nuovi documenti su Ognibene de Bonisoli Leoniceno, in Antologia veneta, I (1900), ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] caso il canto VIII ripropone la polemica contro i medici, e, recuperando alcuni dei temi più scontati e nelle "Memorie aneddote dell'assedio di Brescia" circa l'apparizione de' santi Faustino e Giovita sulle mura in difesa della città contro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] di Castello 1925, p. 339) che vuole sia Pietro Antonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d'Aragona il 1494 e il '95, recitò quella del Malato,con tre medici,un garzone e una magara affattocchiara e infine per la Sanseverino, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] Gonzaga, succeduto nel ducato al fratello Antonio. Il ministro aveva l'incarico di dell'amor sensuale" tradotto dal De infelicitate terreni amoris di B. e la leggerezza delle donne, l'improntitudine di medici e di legisti, la boria dei nobili e ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] grammatica, alla poesia e alla storia, avendo come insegnante tale Marco de Pilis. Di lì ebbe a richiamarlo a Milano il primo maestro a due medici di corte, s.n.t., con lettera di dedica all'arcivescovo milanese Guid'Antonio Arcimboldi; seconda ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....