ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Medici Giuseppe (riforma della burocrazia), Pastore Giulio (Cassa per il Mezzogiorno e zone depresse); Esteri, Segni Antonio di M. Luzi, di P. Bigongiari, di A. Gatto, di L. De Libero, di V. Sereni, di A. Borlenghi, si affianca il prolungarsi del ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] di toga. L'ascesa di una famiglia come i Medici a Firenze rimane un'eccezione, confrontata a quella di tanti salgan dineros de estos reinos de España, 1558), Thomas Mun in Inghilterra (England's treasure by forraign trade, 1664) e Antonio Serra nel ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] . Sulla scia delle analisi di Antonio Gramsci, nell'immediato dopoguerra emergono, come è stato di recente evidenziato da Alain de Janvry e da Carmen Deere (v., 1979), 's, 3 voll., Minneapolis 1977-1981.
Medici, G., Elementi di estimo rurale, civile, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] anche dall'acquisto dei libri medici e filosofici di Pirro Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini. Il ministro Tavanti si di Siena, il 9 apr. 1877, in Atti d. R. Accademia de' Fisiocritici di Siena,s. 3, I (1878), pp. 247-255;F ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] vigile e intelligente collaborazione di Antonio Occhiuto, nominato vicedirettore generale avvenuta nel 1968 con l’accordo di Rio de Janeiro – una moneta-credito creata dall’FMI Confindustria il senatore Giuseppe Medici, un economista agrario con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] società sia con l’esempio, sia con le opere (De nobilitate legum, a cura di E. Garin, 1947, rivolte dal cancelliere visconteo Antonio Loschi (1368-1441) si iscrivono all’Arte della lana e all’Arte dei medici e degli speziali (Martines 1963, p. 149). ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] 1834 l'E. si diplomò farmacista, presso la facoltà medico-chirurgico-farmaceutica dell'università di Pavia. Qui cominciò subito a dell'industria italiana contemporanea, Torino 1947; A. De Maddalena, L'industria milanese dalla Restaurazione austriaca ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] , Mezzogiorno e colonie, 1949; A. De Viti De Marco, Trent'anni di lotte politiche ( Medici), Roma 1948; I tipi di impresa nella agricoltura italiana (a cura di G. Medici questione meridionale e altri scritti di Antonio Gramsci si vedano: C. Levi ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Karl Kautsky; comunisti italiani, da Antonio Gramsci a Rodolfo Mondolfo, a Cesare e centri d'assistenza sociale, medici e psicologi in ordine alla Stuttgart 1956, pp. 484-511.
Simon, P.-J., Histoire de la sociologie, Paris 1991.
Skocpol, T. (a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] come uno dei più attivi e rinomati centri di studi medici d’Europa.
L’incontro dell’epistemologia aristotelica con la .F. Antonii Hiquaei, Lugduni 1639.
Un traité de morale économique au XIV siècle. Le “Tractatus de usuris” de maître Alexandre ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....