• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1884 risultati
Tutti i risultati [2958]
Biografie [1884]
Storia [575]
Arti visive [373]
Religioni [319]
Letteratura [298]
Medicina [154]
Diritto [95]
Diritto civile [85]
Musica [60]
Economia [54]

CONCINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Bartolomeo Paolo Malanima Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo. Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] contatti che condussero, nel 1560, al matrimonio fra Lucrezia de' Medici, figlia del duca, e Alfonso II d'Este, corte comincia a declinare, mentre il suo posto viene occupato dal genero Antonio Serguidi, suo "allievo nelli primi anni" (ibid., p. 268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – TERRANUOVA BRACCIOLINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUCREZIA DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] rapidamente liberato grazie all’intervento di Enrico III e Caterina de’ Medici che, a questo scopo, inviarono a Roma, tra giugno stato ipotizzato (Draper, 1951) che Shakespeare nell’Antonio del Mercante di Venezia abbia avuto come modello Pallavicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Battista Luigi Matt Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il 43, 45-47, 56-58, 62-67; G.L. Betti, Carlo Antonio Manzini biografo del fratello G.B. ed alcune lettere del cardinale Mazzarino, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] veneziani Pollarolo ebbe rapporti epistolari con Ferdinando de’ Medici, gran principe di Toscana, protettore di 1750, Venezia 1985, ad ind.; M. Talbot, Music and the poetry of Antonio Ottoboni (1646-1720), in Händel e gli Scarlatti a Roma, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno Monica Grasso Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata. Fonte [...] lo condusse nel 1534 circa, insieme con gli architetti Antonio da Sangallo e Pier Francesco da Viterbo, convocati per anche agli apparati per le nozze del duca di Firenze Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria, per i quali Vasari ricorda, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] curare la quale Ferdinando aveva fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di maestro Ugo da Siena. Fu sepolta, da Sisto IV; Beatrice ebbe come istruttore l'abate Antonio "de Sarcellis". Le fonti tramandano inoltre che I. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORINI, Pastorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORINI, Pastorino Gabriele Fattorini PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] e medicee: nel 1558 eseguì infatti la medaglia di Lucrezia de’ Medici, sorella di Francesco, in occasione delle nozze con Alfonso II una lettera del 31 marzo 1574 dello zecchiere Giovanni Antonio Signoretti (Campori, 1855, pp. 348 s.); oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO BERARDENGA – GUILLAUME DE MARCILLAT – FRANCESCO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORINI, Pastorino (1)
Mostra Tutti

MARANTA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Roberto Marco Nicola Miletti Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di due allievi, Giovanni Antonio De Nigris e Vincenzo Massilla. Il De Nigris, sistematore dei capitoli angioini da Vespasiano Gonzaga, trascorse circa un anno a Roma. Fu poi medico di corte in Spagna. Si ritrasferí da Napoli a Roma nel 1565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUERRIERO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] milizie. Una lettera inviata da Federico a Cosimo e a Piero de' Medici, il 1° nov. 1449, testimonia la considerazione e l' che G. ebbe da una certa Marietta cinque figli: Antonio detto Miffa, Elisabetta, Silvestro, Bernardino e Pierfrancesco. Quest' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; Filippo, che prese a sua volta gli ordini e ebbe un futuro di esule antimediceo; Giovanni, che nel 1518 fece parte del corteo nuziale di Lorenzo di Piero de’ Medici; Benedetto, che cercò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 189
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali