SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] d'assalto Zeila e la saccheggiava; nei 1528 Antoniode Miranda e nel 1542 Vasconcellos riprendevano per qualche giorno si hanno 4 ospedali coloniali e 18 infermerie civili diretti da medici, una colonia agricola per lebbrosi a Gelib, ecc. Scuole ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] un altro trattato, il De educatione filiorum regum del 1504 di Antoniode Ferraris (il Galateo), che . D. Frattanto nell'ottobre del 1929 veniva fondato a Bologna, il Comitato medico di cultura fisica sotto la presidenza di G. Viola, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Bologna 1550; e success. edizioni; Galateo (AntonioDe Ferrariis), De situ Japygiae, Lecce 1511; S. Mazzella, della Vergine del Pozzo, della Madonna della Serra, dei Ss. Medici, ecc.), le lunghe processioni nei diversi periodi dell'anno e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] a termine. Con più sicura conoscenza del greco, il siciliano Antonio Cassarino, poco prima della sua morte, avvenuta nel 1444 poneva splendore durante la giovinezza di Lorenzo e di Giuliano de' Medici. Anima di essa divenne ben presto Marsilio Ficino, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ne mandava semi al re Francesco II e a Caterina de' Medici vantando le virtù medicinali dell'erba contro molte malattie e, delle regioni di Cruz das Almas, Capella da Almeida), di S. Antonio e di S. Gonzalo. Essi sono a tessuto meno fino di quelli ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] originali essenzialmente decorativi come la Storia di Maria de' Medici del Rubens, si abolirono le bordure; se propria manifattura reale, con due laboratorî: uno d'alto liccio affidato ad Antonio Dini, che abbiamo veduto a S. Michele a Roma, e che ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] prossima dieta imperiale. Ma a Roma, il cardinal Giulio de' Medici decide di agire: ordina al Miltitz di chiedere spiegazioni all unità: Erasmo pubblica nel 1533 il De amabili Ecclesiae concordia. Gli risponde Antonio Corvino e L., nella prefazione, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] condizioni igieniche di molta parte del paese e la deficienza di medici e di mezzi profilattici. Le malattie più diffuse in Bolivia sono come il frate Antoniode La Calancha, che scriveva nel'600 la Corónica morali.cada del Orden de San Agustín en ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] italiani; prima col Bramante e poi con Raffaello, Antonio da Sangallo, il Peruzzi, Michelangelo.
Nel palazzo della del Lussemburgo, costruito dal Debrosse nel 1615 per Maria de' Medici, e il palazzo Mazzarino (figura 44), costruito dal Mansard ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] o nel Monferrato; nell'ottobre, fallita la missione di Antonio di Toledo in Francia, Filippo II propose Besançon o Vercelli papa non superiore a un altro patriarca, in Francia Caterina de' Medici emanava l'editto di Amboise, e Ferdinando e il Guisa, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....