BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] e poesia e sposò la padovana Giustina de Strata, che gli diede un figlio sacerdoti, uomini d'arme e di toga, medici, maestri ed umanisti, come G. Barzizza carmi vari, in 2 libri (1426-27). 7) Antonia, raccolta in 3 libri di componimenti sparsi (1427-29 ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] giovane Gaio, e con M. Antonio e Licinio Crasso l’oratoria arriva ’ornatus, come testimoniano i numerosi trattati De modis significandi scritti nel 13° e Tommaso d’Aquino), di scienze (il medico Guglielmo da Saliceto, il matematico Leonardo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ben anche alla grandezza dell'animo ed al progresso de' costumi. Dopo un tanto suffragio che è comune quelle regioni, come per la figura del Medici e la sua breve signoria sul lago di di quello dell'amico comune Antonio Galateo, nel condurre a termine ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] porte [. . .] le cardinal de Joyeuse, il n'y a plus de moyen d'empescher que devant la fin dal gioco delle carte? L'amore è «medico» o «soldato»? Un addensamento sconcertante di solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio Barbaro; non c'è Dio, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sedere «a la beata mensa» dove «lo pane de li angeli si manuca», di non appartenere, cioè queste ragioni, discusse da una vasta letteratura medica e astrologica, accade che «l'umano 1 tomo, stampato nel '41), di Antonio Zatta (Venezia 1757-1758) e di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] l'aveva sostituito il cardinale di Santa Severina, Giulio Antoni o Santori, di altra estrazione sociale e formazione culturale, sarpiana: «L'Acquapendente» scriveva il medico francese «lo nomina nel suo tratta to De visu come avendo da lui imparato ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] che non erano romani ma etruschi i concittadini dei Medici e dell'Alighieri, né romani ma greci i l'opera propria, dal neo-manzoniano e socialista De Amicis); se è vero che dell'uno e non difettarono al romagnolo Antonio Padovani, insegnante all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] i romanzi e le novelle fin-de-siècle che hanno per protagonista la figura del medico, allorché la fisiologia fu promossa (qualcosa di simile si erano augurati nel Settecento Ludovico Antonio Muratori e Giuseppe Baretti) è la spia di quanto fosse ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di lavoro all’ombra dei Medici, un gruppo che si profitto o della chiesa, o proprio, o de’ posteri, la riputazion dell’Italia, la pp. 71-187.
25 Ivi, pp. 89-106.
26 Cfr. Lodovico Antonio Muratori, Opere, a cura di G. Falco e F. Forti, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Antonio Beccadelli (Panormita), influente cortigiano e autorevole uomo di cultura. Questi lo raccomandò a Giliforte de tenere in alta considerazione il proprio ufficio, giacché essi «sono i medici degli stati» (Corrispondenza, 2002-15, n. 144, p. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....