CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] , difesa di Belgrado), come si può vedere dall'orazione De concordia dedicata a Gyórgy Szatmári vescovo di Pécs e cancelliere cattedra di lettere classiche); in quello dei medici: il vecchio Manardi e Antonio Musa Brasavola (per il quale curò la ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] e di C. O. Cornaggia Medici, in contrasto con le posizioni de L'Osservatore cattolico e dei giovani democratici l'autore dei primi due sarebbe stato anche quello del titolo De publicis iudiciis.
La questione assunse rilevanza per il fatto che Huschke ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] proprio conto alle lezioni di Antonio Scarpa, Volta e Spallanzani, degli individui di mia famiglia e de’ miei servi, non che quella tutto quel raziocinio» necessario, in special modo nei medici italiani in cui prevaleva la tesi che il morbo fosse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] Studio patavino in sostituzione di Marco Antonio Bianchi; contemporaneamente, viene ammesso nel per lo scontro sulla precedenza con i Medici, la Repubblica di Genova per la confisca Venezia 1590 (apud Franciscum de Fransciscis senensem, qui utilizzata ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] pro tribunali (qui pro ha valore di in) e le sessiones de plano.
Le cause avevano luogo nel Foro, e il tribunal di senza limiti di valore, il collegio giudicante è integrato da due medici esperti scelti in apposito albo (r. decr. 17 agosto 1935 ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] Venezia aveva trovato un mercante, certo Antonio Maria Fior, che si prestasse a Les travaux d'ensemble et les sources), in Revue de synthèse historique, VII, dicembre 1903, e in A I libri di mercatura della Banca Medici e l'applicazione della partita ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , ben sottolineata da Zannini, delle professioni liberali, medici, avvocati, notai; né si deve dimenticare il ruolo Tiepolo, cf. la voce su di lui redatta da Antonio Niero in Dictionnaire de spiritualité, ascétique et mystique, Paris 1991.
116. Le ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] conseguenza sarà necessario attendere la pubblicazione de L'arte vetraria di Antonio Neri, avvenuta a Firenze nel . "[...> fornai o calzolai, tessitori o facchini, servi o medici o soldati che fossero, si trattava di una schiera importante, da ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1795 la scuola cessa la sua attività è lo stesso Collegio medico-chirurgico ad assumere a proprie spese la direzione e farla funzionare imminente un saggio di Antonio Lazzarini.
229. Francesco Mengotti, Del commercio de' romani dalla prima guerra ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] cinquecentesca, in AA.VV., Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500. 1. Strumenti e veicoli della . 100.
56. Marci Antoni Blanci Tractatus de compromissis faciendis inter coniunctos. Et de exceptionibus impedientibus litis ingressum, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....