BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran seguito, lasciò Bologna per recarsi all'impresa francese, si era lasciato indurre dai Medici e da Ferrante d'Aragona a offrire a quando finalmente incaricò Antonio da Bibbiena di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] opere coeve, tra cui il De re uxoria di Francesco Barbaro), tanto che insieme con Lorenzo di Antonio Ridolfi, Palla di Nofri di Palla Century, Oxford 1967, pp. 105, 154; N. Rubinstein, Ilgoverno di Firenze sotto i Medici, Firenze 1971, pp. 23, 133. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] in più di un’occasione assolse al compito di esaminare i medici perché ottenessero la licenza per esercitare la loro arte (ACA d’història de la medicina catalana, IV, Lleida 1981, p. 70, n. 29; J. Ruiz i Calonja, Apèndix, in Antonio Beccadelli el ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] , grazie all’impegno di Galiani e del medico Nicola Cirillo (1671-1735), che ne fu Antonio Magliabechi (1633-1714), del naturalista Antonio Vallisneri e dell’abate Antonio fisico-matematiche e nell’Institut de France. Pur non conseguendo risultati ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] di Savoia (senza compromettere gli ottimi rapporti con i Medici) e nutre "particolare osservanza e devotione" per Mantova Senato e a quella, ambita, di procuratore di S. Marco de ultra.
Entrato per l'ennesima volta in Collegio come savio del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] fu tra gli ufficiali che seguirono il generale G. Medici quando questi organizzò la seconda spedizione garibaldina in Sicilia, dall'Associazione progressista, venne sconfitto dal moderato C. De Amezaga, la cui elezione fu però annullata a favore ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] politica: fu consigliere e procuratore di S. Marco de supra il 26 ott. 1449; ambasciatore al 1466 una figlia di Pietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, una maritata morire piuttosto che ricevere cure da medici ebrei), umanista, possessore di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] dei promotori del progetto di impadronirsi del Medici manu militari, dichiarandolo quindi decaduto dal pontificato come autori di molti omicidi. La condanna fu eseguita per Antonio, mentre le solite influenti protezioni intervennero a guadagnare la ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] , disertò di nuovo e corse ad aggregarsi alla colonna Medici, con la quale, raggiunta la Sicilia, partecipò alla battaglia fallimento della missione di Thiers. Durante l'occupazione dell'Hôtel de Ville il D. ebbe il compito della custodia degli uomini ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] 1605.
Dalla moglie Camilla d'Antonio Miniati ebbe due figlie (Leonora e Pellegrini, Lucca 1901, pp. 127, 131; G. De'Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G . 94 s.; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 175, 188, 203, 242, 251, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....