VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] , nata nel 1501, e un fratello, Antonio, nato nel 1504.
La madre possedeva una cui avrebbe raggiunto negli anni una padronanza tale da suscitare l’ammirazione di umanisti e teologi di aveva riunito i discepoli a Viterbo assumendo con Flaminio la guida ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] affresco della volta della chiesa del Gonfalone a Viterbo, eseguito da Vincenzo Strigelli, presentando una fattura di 26 13), che è andata perduta così come i dipinti nel coro di S. Antonio Abate.
Del 1758 è l’Incredulità di s. Tommaso per S. Maria ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] mantenne intatta addirittura fino ad Antonio Gramsci, che la riprese . La nomina a vescovo di Viterbo del figlio Ottaviano, nel settembre 1506 disponibili gli Experimenti de la ex.ma s.ra Caterina da Furlì matre de lo inllux.mo signor Giovanni de ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] ridurre all'obbedienza Corneto (Tarquinia) e quindi Viterbo; ma non poté piegare né i baroni evidente tutela napoletana.
L'11 nov. 1417, da Costanza, appena eletto papa, Martino V ne informò 'I. e degli Anziani, Antonio Fieschi, rimasto, a differenza ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Marche e il M. fu mediatore nel conflitto tra Antonio di Montefeltro e i fratelli Malatesta. Nel maggio 1397 Il 25 agosto il M. fu con la Curia a Viterbo e con essa si recò ad Acquapendente da dove, il 2 settembre, tornò a Perugia.
Circa un anno ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] pervenutegli da fuori Roma si devono invece gli ultimi importanti lavori del M.: nel 1686 furono eseguiti a Viterbo il , a cura di R.L. Weaver, New York 1986; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] il figlio Restaino e il nipote Giovanni Antonio. Comunque nello stesso anno si svolsero Ferdinando pose l'assedio a Guasto, difeso da Restaino. Il figlio del C. aprì le propria fuga, a Roma, poi a Viterbo, infine a Fermo nelle Marche. Durante ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] all’ovile fu la fallita consegna di Viterbo, nel febbraio 1391, che obbligò da Prata ad abbandonare la città e a i vari aspiranti, un outsider come l'arcidiacono di Bologna Antonio Caetani.
Sulla scia di preclari esempi di papi e cardinali coevi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] "sodisfatto della sua condotta".
Sbarcato a Levico e di lì portatosi a Viterbo, il D. è a Roma verso la fine di marzo, ottenendovi, - nelle istruzioni, inviate da Parigi, il 19 dic. 1698, al canonico Antonio Soncini suo vicario generale, ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] per il movimento, il C. lasciò Viterbo per fare ritorno a Siena, dove la Alga, del quale fecero parte Antonio edAngelo Correr, assurse a notevole 1893; G. Pardi, Della vita e degli scritti di G. C. da Siena, in Bull. senese di st. patria, II (1895), pp ...
Leggi Tutto