MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] da Montone questa volta alleati al soldo di Martino V nella guerra contro Bologna, dove si era fatto signore Antonio Rimini 1880, pp. 62, 69; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 484-486; P. Brand, Innocenzo VII e il delitto ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] I, b. G, ins. 9: lettere del F. da Perugia, Foligno, Viterbo al segretario G. Giunti, 1800-01). Il rientro a Firenze 1804, a direttore delle Finanze al posto del marchese Antonio Corsi: carica che mantenne sino allo scioglimento della deputazione ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] opere nelle chiese di Viterbo. Il soffitto della sala regia venne decorato dal viterbese T. Ligustri e da L. Nucci con (1763, p. 155) dice sostituita con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista è dal Pietrangeli (Rione ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] di Imera scultura realizzata da Pacetti per villa Borghese; il secondo attribuito ad Anton von Maron e datato statue per la facciata della chiesa della Ss. Trinità a Viterbo in collaborazione con il fratello Camillo, che eseguì materialmente il ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 daAntonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] 1483), Salamanca (luglio 1482-genn. 1483), Osma (genn. 1483-maggio 1493), Viterbo (ag. 1498-sett. 1506), Arezzo (luglio 1508-nov. 1511), Savona (dic Antonio e Giuliano da Sangallo. Realizzato secondo le istanze del nuovo stile vitruviano condivise da ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Antonio Campano e vari altri; dovette anche mantenere l'insegnamento di retorica. Ma dopo la morte del papa (luglio 1471) si ritirò a Viterbo conosceva il libro I, che fu edito per la prima volta da Gaetano Marini (pp. 178-198). I manoscritti Vat. lat ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Iulius (così Marco Antonio Sabellico, Michele Ferno, pp. 87-141.
A. della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Accademia Pomponiana, Rocca S a Viterbo. Per il V centenario della stampa a Viterbo (1488-1988), Viterbo 1991 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] politica negli istituti tecnici a Bari, Viterbo e Milano, nel 1903 il G. Il risultato è una teoria economica composta da un marxismo privo della teoria del Gramsci, Biografie, testimonianze, memorie: f. Antonio Graziadei; E. Santarelli, La revisione ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] di nome Antonio e Giacomo. Il C. fu spesso confuso con Antonio Settimuleio Campano, una flotta contro i Turchi, e a Viterbo rimase convalescente fino ad autunno inoltrato; si la sua fiducia in sé stesso, e da allora il C. nulla desiderò più vivamente ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] di Costanza e soprattutto imperatore, e da Goffredo di Viterbo; un’alternativa ideologica è rappresentata duchy of Apulia and the principality of Capua, in Mélanges Antonio Marongiu. Études préséntées à la commission internationale pour l’Histoire ...
Leggi Tutto