NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] malgrado l’ammirazione di tanti allievi – tra questi Egidio daViterbo, oltre a molti patrizi veneti – per contrasti e immediata e a tuonare contro i novelliAverroistae fu il francescano Antonio Trombetta, titolare della cattedra in via Scoti, il cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] si pensi alle Antiquitates Italicae Medii Aevi di Ludovico Antonio Muratori).
Anche in questo caso l’umanista accoglie lo
R. Fubini, Storiografia dell’umanesimo in Italia da Leonardo Bruni ad Annio daViterbo, Roma 2003.
D. Defilippis, Biondo Flavio, ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] di Ottone di Frisinga II 25, citato dal Toynbee, che segue Orosio, tranne la particolare menzione di Roma; Goffredo daViterbo [Pantheon, part. XI]; Gualtiero di Châtillon nella Alessandreide [cfr. R. De Cesare, Glosse latine e antico-francesi all ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-1993, ad ind.; Egidio daViterbo, Lettere familiari, cit., II, 1990, pp. 226, 237, 290; L. romanità sotto Leone X, Roma 1891; L. Dorez, Antonio Tebaldeo, les Sadolet et le cardinal Jean du Bellay ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Francesco il Vecchio, Giovanni Naseri di Montagnana e Antonioda Casale, il L. intraprese una campagna di acquisizioni ricca temperie culturale padovana. Nell'estate 1367 rappresentò i da Carrara a Viterbo, dove fu stretta fra il pontefice, il re d ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] di «Ms. Jer.mo ruscellj daViterbo: danj 48: Amalado mexj 9: da Jndropixia et febre – s. lucha». Da parte sua Damiano Zenaro nella a Giovanni Maria Bonardi) e di Sebastiano Erizzo (a Pier Antonio Tollentini, del 9-10 maggio). Più tardi il sempre ben ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] VI, cap. VII). Attestata è anche la corrispondenza con Egidio daViterbo (lettere nell'Ottob. lat., 2377, cc. 210r-211v), ma missiva inviatagli da Lorenzo de' Medici, cordiale nonostante il coinvolgimento nella congiura dei Pazzi di Antonio, fratello ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] dell'affresco, si è spesso voluto riconoscere in Pietro daViterbo, documentato più tardi ad Avignone a fianco del maestro. Bambino tra i ss. Ermagora, Fortunato, Caterina e Antonio Abate e un'Annunciazione nelle cuspidi, oggi disperso tra ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] , anziché a Cremona - da Niccolò Antonio, scrittore del '600 -, e considerato identico al Gherardo da Sabbioneta cremonese, che visse (la prima opera è dedicata al cardinale Raniero Capocci daViterbo, la seconda allo stesso imperatore).
Il B. ebbe ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] difesa di Montepulciano, che esponeva costantemente la Repubblica al rischio di ritorsioni da parte di Firenze. A tal fine, nel maggio 1498 fu inviato a Venezia Antonioda Venafro, il principale consigliere di Petrucci che intanto, con la morte del ...
Leggi Tutto