VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] intervenire anche il vescovo di Viterbo, il cardinale Giacomo Oddi, Roma, dove si era fatto stimare da influenti personalità di Curia, favorì la La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini, Bologna 1995, pp. 152, 176, 201 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] del vescovato lucchese del cardinale Marco Antonio Franciotti, zio del F.; questi (7 giugno 1658), risiedendo spesso a Viterbo, e il 5 luglio 1666 ottenne l Lambert. La presenza del nunzio fu contraddistinta da tensione e attriti mai sopiti con il ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] tra il 1683 e il 1689 e, dopo un soggiorno a Viterbo nel 1691, dal 1693 al 1695 e, quindi, dal 1698 al progetto per il palazzo dell'università, che verrà poi realizzato da Giovanni Antonio Ricca su commissione di Vittorio Amedeo II (Baudi di Vesme ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] nato a Perugia l’8 settembre 1836 da Angelo e Innocenza Gobicchi, apprese il mestiere Francesco e Antonio Martinelli della 93, 98, 101; Il nuovo organo di S. Maria della Verità- Viterbo, Viterbo 1986, pp. 14-17, 19 s.; C. Moretti, L’organo italiano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e daAntonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] mezzo da servire alla storia della città di Chieti, I, Napoli 1832, pp. 116 s.; Autobiografia di mons. G. Antonio Venetiis 1718, pp. 766 s.; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742, p. 391; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] a Viterbo; a Firenze fu riformato da A. il convento di S. Onofrio, già fondato da s. Angela da Foligno da Prato, Leggenda della b. Angelina da Marsciano, a cura di A. Cristofani, Foligno 1882; S. Siepi-A. Rossi, La chiesa ed il monastero di S. Antonio ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] a Roma, rispettivamente nel 1696 e nel 1699, daAntonio Ercole.
Agli anni Novanta del XVII secolo risale anche S. Fietti, per il volume dell'erudito F. Bussi Istoria della città di Viterbo, pubblicato a Roma nel 1742.
Ignoto è l'anno di morte del F. ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo daAntonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] tra il dottore Bernardino da Siena e uno scolaro c. 18r; 740, cc. 146r-147r e passim; Cronaca di Antonio Godi vicentino dall'anno 1194 all'anno 1260, a cura di G XII; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742, p. 388; O Tommasini, Documenti ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] 2, p. 13, tav. II).
Bartolomeo, figlio di Giovanni Antonio e nipote di Corinzio, nacque a Gallese nel 1633. È stato data (Arch. di Stato di Roma, Fondo Santacroce):quattro candelieri da tavola "fatti a spicchi" (31 marzo 1664);un bacile ovato ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] utilizzati scenari già adoperati, con l'aggiunta di qualche nuova decorazione da parte del F. (Viale Ferrero, 1980, p. 405).In tale periodo il F. collaborò occasionalmente per il teatro Nuovo di Viterbo e per il teatro Apollo di Roma, ove allestì nel ...
Leggi Tutto