CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] a disposizione da Ottaviano Vestri-Barbiani e dopo l'acquisto del terreno da G. Antonio Orsini di da Bergamo (ms.); Ibid., Libro dei Capitoli prov. ad annos;Domenico da Isnello, Il conv. della SS. Concez. dei Padri capp. in P. Barberini..., Viterbo ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] di pochi mesi, dal monumento funebre per il viterbese Antonio de’ Vecchi, vescovo di Fermo (morto il 21 -145; R. Cervone, L’apporto umbro di Maestro P. da G., in Il Quattrocento a Viterbo (catal., Viterbo), a cura di R. Cannatà - C. Strinati, Roma ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] del sale. Da qui, il 1° giugno, egli riuscì a evadere insieme a Domenico Annesi, detto l’Innamorato, e Antonio Nati, detto processo di Viterbo. Questi lavori, tuttavia, non sfuggono al filtro ideologico del bandito sociale imposto su Tiburzi da E.J. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 daAntonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Luciano Bonaparte principe di Canino (Viterbo, chiesa dei Ss. Giovanni e 1847 si ispirò ancora una volta ad Antonio Canova per eseguire una Maddalena penitente, Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni causati dall’alluvione ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] a nominarlo conservator dei frati di S. Antonio di Vienne, papa Fieschi lo incaricò di sue sentenze e al quale dettò il testamento da poco ritrovato e il codicillo.
In effetti Riccardo di Pofi nel Palazzo episcopale di Viterbo. La morte lo colse il 9 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] impetrare la causa dell’unione delle diocesi di Bath e Glastonbury, da lui promossa e non accettata dal pontefice; poco dopo si rivolse le abbazie cistercensi di S. Martino al Cimino, presso Viterbo, e S. Sebastiano alle catacombe sulla via Appia. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Antonio Lupis di Molfetta, in una lettera ad Antonio a cura di A.M. Viel - P.M. Girardin, Roma-Viterbo 1907, p. 67; J.J. Berthier, Le Couvent de Sainte- D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), Trani 1940, ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Francesco Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 304-306; M. Sanfilippo, Da Cuneo alla Valacchia e Costantinopoli, in L’Europa centro-orientale e il pericolo turco tra Sei e Settecento, a cura di G. Platania, Viterbo ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] 2 n. 3 che era stato criticato da alcuni musicisti bolognesi per un presunto errore e di un’altra ancora, grande, a Viterbo, oltre a vari terreni e depositi al ind.; IV (1986), passim; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo ( ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] spostamenti, a Orvieto, Perugia e Viterbo, vivendo dei proventi dei suoi vecchi Messina e di Cosenza, Bartolomeo Pignatelli e Tommaso da Lentini - erano più vicini al re dal punto di S. Antonio di Vienne l'ospedale di S. Antonio a Sarno.
In ...
Leggi Tutto