DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Gregorio XII, sino a Viterbo. Nel 1409 si spostò in a cura di R. Valentini, pp. 42 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, ibid., XXIV . delle prov. napolet., XIX (1894), p. 726;Bindino da Travale, La cronaca (1315-1416), a cura di V. ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] intagli in legno di bosso, su disegno di Antonio Tempesta, destinati a illustrarne l'edizione. Il L di 10 scudi al mese. Anche da Pisa non smise di seguire le sue nel 1641, 1645, 1646, 1649, 1650; a Viterbo nel 1642; a Padova nel 1650; a Napoli ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] "incorrotto" della prima ora, scriveva, insieme con Antonio Pizzuto (il futuro narratore di Si riparano bambole eroi e bugiardi, Roma 1946; Non piove a Roma, Milano 1948; Da Montelepre a Viterbo, Roma 1952; Vita di Giuseppe Di Vittorio, ibid. 1952; La ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] stata commissionata da un Marco Antonio de Notilibus (Faldi - Mortari, 1954).
Un'opera ancora da considerare in I. Faldi - L. Mortari, La pittura viterbese dal XIV al XVI secolo, Viterbo 1954, p. 26 tav. 14; R. Longhi, In traccia di alcuni anonimi ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] Ferdinando, i minori.
Si formò presso il Collegio dei gesuiti di Viterbo, dove era entrato – insieme al fratello Gioacchino – nel 1818. Kant e di Antonio Rosmini, secondo una propensione controversistica ereditata con ogni evidenza da Serafino Sordi. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] sarebbe stata deportata nel campo di concentramento di Viterbo. Per intervento del prefetto di Milano il Milano 1989, pp. 35 s.; A. Santini, D'Annunzio andava pazzo per le mie camicie da notte, in Oggi, 26 sett. 1990, pp. 55 ss.; H. Blignaut, La scala ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] (Roma 1677); Le false opinioni schernite (Viterbo 1677, Bologna 1690, Viterbo s.d.; a nome di Girolamo Barbieri, Mario Calamari, Giovanni Battista Ricciardi, Ludovico Adimari, Antonio Fineschi da Radda) che adattarono comedias di Felix Lope de ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] suoi ospiti, tra cui erano ancora Bruto e un giovane «sedotto da gl’anabattisti» (Caccamo, 1970, p. 78). Sul momento al XVII), Viterbo 2006, ad ind.; Ead., Alle origini dell’immagine di Cracovia come città di esilio. Il ferrarese Antonio Maria ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] referendario del tribunale della Segnatura dal 1588 e quindi governatore di Viterbo (1591), poi di Città di Castello (1595) e di castello di Somma, eseguiti all’inizio del XVII secolo da Carlo Antonio Procaccini e dalla sua bottega proprio in onore di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, daAntonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] infatti del vescovo di Ascoli Satriano Gian Antonio Boccarelli, che ha qualche titolo in più il C. ebbe poco tempo da dedicare alla sua diocesi, nella Ascoli, vescovo di; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, p ...
Leggi Tutto