TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] , nella chiesa di S. Maria della Quercia presso Viterbo, del monumento sepolcrale della figlia Margherita Maria Bryan; da potersi permettere diverse proprietà: a Carrara possedette una casa in Ponte della Bugia n. 1051, affittata a Domenico Antonio ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] da Vinci lavorò come ragioniere (1901-02) e, contemporaneamente, seguì i corsi serali della scuola del nudo presso il circolo dell’Associazione artistica internazionale (1902-03), dove strinse amicizia con Umberto Prencipe e conobbe Antonio a Viterbo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per p. 276; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, II, 2, Viterbo 1940, p. 268; A. 1990, pp. 94-98, 111, 250 s.; S. Andretta, Da Parma a Roma: la fortuna dei Farnese di Latera tra armi, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] città di Roma. Proprio nel 1420 accaddero a Viterbo episodi di insubordinazione nei confronti della Chiesa, tanto . I-LXXXI e 1-63; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, Introduzione di M. Miglio, appendice documentaria e ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Lateranensi ad Sanctissimum D. N. Clementem XII… ab Antonio Casalio Patritio Romano, Romae 1738).
Entrato in prelatura termali di Nocera Umbra e di Viterbo.
Fornito di una discreta cultura antiquaria, coadiuvato da un segretario, Angelo Comolli, buon ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] Antonio di Predappio Nuova, 1931; le formelle decorative con Segni zodiacali per la torre del palazzo delle Poste di Viterbo M., 2009, pp. 122 s.) appaiono ancora caratterizzate da forme arrotondate e turgide, sculture quali Il grappolo (Il ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] aveva due figli: Antonio, illegittimo, cui di questi, avvenuta presso Viterbo il 23 agosto 1367.
449, 451 s., 455-459, 464-466, 468-471; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, dall’anno MCCCL all’anno MCCCCLXXII, a cura di G. Mazzatinti, ibid., ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] uno dei componenti la spedizione, il cappellano Zanobi di Antonio del Lavacchio di Volognana, la relazione fornisce una serie , Francesco I: una prima volta a Viterbo (1ºnov. 1515) per prepararne il passaggio da Firenze e per avere le ultime notizie ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] entrò nella classe di canto di Antonio Cotogni, uno dei massimi rappresentanti Favorita di G. Donizetti a Orvieto e Viterbo (dove al teatro Unione rese possibile il , l'estensione e il colorito chiaro tanto da confondere spesso la sua con la voce del ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] parole dette dal Dottor Gio. Antonio Roffeni..., Firenze 1610, p. Venezia, Bologna, Firenze, Genova, Viterbo, Roma, giungendo fino a Napoli. ali e canti». Il Lunario di Filippo Biserni da Premilcuore di Romagna tra astrologia e meteorologia, in ...
Leggi Tutto