FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dove ottiene del denaro che, sommato a prestiti ricevuti a Viterbo, gli permette di muovere, con truppe riordinate, alla volta invece, contare su Siena delle cui truppe è capitano Antonioda Montefeltro, suo figlio naturale. Comunque F. persiste nella ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a evidenza, a quella francescana costituita da s. Francesco e da s. Antonioda Padova.Al santo fondatore vennero dedicate Aquino esistesse un ritratto 'autentico' a S. Maria in Gradi a Viterbo (1268) e che di esso fossero state fatte varie copie, per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...]
Il F. ricevette come precettori il vescovo di Viterbo Gian Pietro de' Grassi e Latino Giovenale Manetti che ibid., pp. 129-46; Id., Il Grechetto, ibid., pp. 251-61; Id., Antonioda Sangallo, ibid., pp. 471-84; Id., Giulio Clovio, ibid., III (1865), ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Europa: della teologia e della predicazione umanistica di un Egidio daViterbo, ad esempio, fra i rappresentanti degli Ordini al concilio erano legati a lui, capeggiato con sfortunato ardimento daAntonio Broccardo. Il B. si guardò bene dal difendersi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] guidata dal sacerdote Antonio Sanguinetti, protesta a Roma per la demolizione della cappella di S. Antonioda Padova, dove , italiana, francese nell’Europa centro-orientale, a cura di G. Platania, Viterbo 2004, pp. 259-297.
9 G. Bruno, La cena de le ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] eseguire due serie di illustrazioni con la Vita di s. Antonio, che riprendevano i temi e le storie di un prezioso 1967, pp. 138-149; L. Vertova, Testimonianze frammentarie di Matteo daViterbo, in Festschrift U. Middeldorf, Berlin 1968, pp. 45-51; ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] daViterbo nella cappella Mazzatosta, della chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo (1469), che erano stati ridotti in frammenti da dell'Appennino pistoiese, curate la prima da Gianni Romano, la seconda daAntonio Paolucci. Ma si tratta di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ). In effetti, a pochi giorni di distanza da quel capitolo, daViterbo il 29 maggio 1220 papa Onorio III aveva emesso 1223 e gli inizi del 1224, a frate Antonioda Lisbona (in seguito detto da Padova): in essa, richiamandosi al quinto capitolo ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] un primo progetto del B., come attesta Egidio daViterbo, venne scartato. Il B., come capomastro della fabbrica e dal parletico impedito le mani, non poteva come prima operare"; Antonioda Sangallo (oltre a B. Peruzzi e altri) fu chiamato - prosegue ...
Leggi Tutto
EGIDIO daViterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO daViterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] il 1507.
Scritto in forma di lettera all'amico Antonio Zoccolo, cittadino romano e uomo di legge, esso affronta in Italia, Torino 1987, pp. 13, 38, 44 ss., 55, 60 ss.; Egidio daViterbo, Lettere familiari, a cura di A. M. Voci Roth, I, 1494-1506; II, ...
Leggi Tutto