PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] nel 1864 a Recanati, poi a Viterbo e a Cosenza, autore di alcuni Torquato Tasso, dove fu allievo di Antonio Maria Cervi, che lo prediligeva testi greci, latini, neogreci, qua e là anche da altre lingue, che le bibliografie hanno più volte censito ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] alle stampe lo stesso anno a Viterbo.
Due anni dopo Paolo V morì entrò nelle grazie del cardinale Antonio Barberini, nipote del papa in Palatino, X (1966), 2, pp. 127-134; Id., Roma vista da Roma, Roma 1967, pp. 246 s., 292 s., 377-388; I. Lavin ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Senato l'incarico di accompagnare a Roma il legato uscente, cardinale Antonio Ferrero, ed il 10 dicembre dello stesso anno fu eletto oratore il Fantuzzi.
La delegazione, guidata da Ercole Bentivoglio, giunse a Viterbo alla fine di settembre e nei ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] stesso anno, con una lettera di raccomandazione di Antonio Barberini (fratello del futuro papa Urbano VIII), ottenne intinerare tra Roma, Viterbo, Fermo, Palestrina. A Roma entrò in contatto con l’Accademia dei Desiosi, guidata da Maurizio di Savoia, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] All’inizio del luglio 1574 arrivò a Parigi, da cui si recò con la corte a Lione per l’opposizione in concistoro del cardinale Giulio Antonio Santori, capo del S. Ufficio, zio cardinale Federico Corner a Bagnaia (Viterbo) il permesso di entrare a Roma ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] alla resistenza. Nel febbraio, mentre il duca era a Viterbo, il C. fu inviato contro Mugnano, che conquistò, al C., che da Cesare era stato fatto signore di Montegridolfo, l'ufficio di corte Savella, facendo commentare ad Antonio Giustinian (II, p ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] - concludere le nozze tra la figlia naturale del re e Antonio Piccolomini, nipote del papa. Il F. riuscì brillantemente nell' 1465 il F. dovette risiedere per un lungo periodo a Viterbo, da lui frequentata fin dai tempi in cui ricopriva la carica ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] dare sulle “lettere a catena”, dette anche lettere di Sant’Antonio?», «Non riesco a pregare senza distrarmi, come si fa a cristiano e comunicazione. Padre Mariano da Torino, Supplemento al n. 6/95 di La Posta di Padre Mariano, Viterbo 1995, pp. 60-95 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] Maria Anna d’Austria che, affiancata da una Giunta di governo, esercitava la il marchese Paolo Capizucchi; Marc’Antonio, canonico della basilica Vaticana.
Fonti C. Iuozzo, Feudatari e vassalli a Vignanello, Viterbo 2003, ad ind.; G. Moroni, Diz. ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] morì il 2 ag. 1527, e pochi giorni dopo Antonio Barozzi, fratello e procuratore di Giovanni, prendeva possesso del papa, allora a Viterbo prigioniero degli Imperiali, che il Barozzi era morto. Non si può affermare con certezza il dolo da parte del C., ...
Leggi Tutto