NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] la strada di Braccetta».
Nel 1788, gli venne affidato, daAnton von Maron, il rifacimento della cappella della Pietà in S fece parte della giuria del concorso per il nuovo teatro di Viterbo. Nel 1847, come ingegnere, insieme a Fabrizio Giorgi, terminò ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] [1789], pp. 331 s.). Fu lodata anche da C. Denina.
Il successo della traduzione del Cantico per la nascita di s.a.r. don Antonio di Braganza principe di Beira, Parma 1796). fu nominato teologo consultore di Viterbo. La conquista napoleonica dello ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] 22 apr. 1705 divenne governatore di Viterbo, e nel settembre 1706 di Perugia e 'ultimo duca di Parma, Antonio Farnese, avvenuta nel gennaio II, Napoli 1858, pp. 663-665; F. De Almeida, Historia da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, pp. 49 s., ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] Foligno, ricostruita da Vici a partire dal 1796 secondo il vitruvianesimo del Nicola Salvi di S. Maria in Gradi a Viterbo.
Virtuoso al 1807). Pastore arcade dal 22 luglio 1804, proposto daAntonio Asprucci e Vincenzo Pacetti, «Filone Lindeo» presentò ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] di centro affidato a Gramsci, che da Mosca fu trasferito a Vienna (dicembre recupero della funzione culturale di Antonio Labriola, Tasca avviò una riflessione . T. (1892-1960). Biographie intellectuelle, Paris-Viterbo 2011; E. Rota, A pact with Vichy. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Antonia di Paolo Maconi, nacque a Pistoia il 5 marzo 1488 (Bacci, 1903, p. 173 la presenza in essa dei santi Sebastiano e Rocco, da collegare con un’epidemia di peste che colpì la di Fra Paolino, che a Viterbo decorò inoltre, probabilmente a fresco, ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] Da Avicebron a Iacopone, in Le laudi drammatiche umbre delle origini. Atti del V Convegno di studio... 1980, Viterbo naturam vivere» e il movimento trovatoresco, in Da una riva e dall’altra. Studi in onore di Antonio D’Andrea, a cura di D. Della ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] carriera ecclesiastica risalgono al 1612, quando ottenne da Paolo V il titolo di referendario d’ studiate stravaganze dell’ambasciatore spagnolo Juan Antonio de Vera y Figueroa y Zúñiga, .
Fonti e Bibl.: Viterbo, Centro diocesano di documentazione ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] invece la paternità della G. ad Angelo Antonio Petrozzi, sposato da Vanna in seconde nozze, allora proprietario piedi al santuario domenicano di S. Maria della Quercia, presso Viterbo, seguita da dodici compagni, per lo più frati e suore del Terz' ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] simbolico di due fagiani e d’un cane «da rete».
Morto a Roma Bonifacio IX (1° agosto, fu costretto a fuggire a Viterbo per gli eccessi consumati a Roma di F. Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 77; Antonio di Pietro Dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F ...
Leggi Tutto