Vettori, Francesco
Andrea Matucci
Nacque a Firenze nel 1474 in una famiglia bene inserita nella cerchia degli ottimati fiorentini. Il padre Piero, nato nel 1443, aveva ricevuto una solida educazione [...] l’avventuroso ritorno da Roma a Firenze di un personaggio di nome Antonio, fortunosamente scampato alle Francesco Vettori. Edizione e commento, «Filologia e critica», 2010, 1, pp. 73-108; F. Grazzini, Tre occasioni machiavelliane, Viterbo 2012. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] raggiunto è probabilmente all’origine della resistenza da parte di Etruschi e Umbri verso la fazione di Ottaviano e quella di Antonio, l’Etruria fu oggetto di , II. Atti degli incontri di studio organizzati a Viterbo 1984, Roma 1986, pp. 155-61.
F. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] nuovo circolo che si stava allora formando, a Viterbo, attorno al cardinale Reginald Pole, legato del da Giulio III il 22 giugno 1552.
Una volta rientrato nel Dominio veneto, Soranzo condusse vita molto ritirata; nel 1552 il vescovo di Trieste Antonio ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] memoriale (31 luglio 1667) redatto da Angelica Arnauld, per chiedere al c. 137r, Roma, 13 dicembre 1667). Antonio Barberini aveva resignato in favore di Rospigliosi sia Radulet, a cura di G. Pizzorusso et all., Viterbo 2012, p. 86, n. 66; E. ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] progetti del Da Monte e le sue prese di posizione, i contributi dei suoi consulenti Antonio Glisenti e Benedetto 1603 manca comunque ogni notizia su di lui.
Nel 1603 ricompare a Viterbo come stampatore del Comune. Successe ad A. Colaldi, morto nel ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Agucchi, Marcantonio Bellino e Carlo Montilio, vescovo di Viterbo, per consegnare a Filippo Sega, nunzio in Francia, di possesso del ducato. Da Ferrara laboriosi negoziati furono avviati tra Cinzio Aldobrandini e Antonio Fernández de Córdoba y ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] 1529 passò al seguito di Soranzo e si spostò da Padova a Venezia, dove incontrò Antonio Telesio che, dal 17 ott. 1527, leggeva cardinale Reginald Pole, di cui divenne cappellano a Viterbo; in estate, scomparso Valdés, verso il cardinale confluirono ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] più occasioni con Miguel Francisco da Silva e con António Pereira, gli architetti di Künstlerlexikon, XXV, Leipzig 1931, p. 350; F.M. de Sousa Viterbo, Diccionario historico e documental dos architectos, engenheiros e construtores portugueses ou a ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Fantuzzi, avrebbe fatto studi umanistici con Giovanni Antonio Flaminio durante l’insegnamento impartito in forma (forse piuttosto commissario) a Viterbo nell’attesa che fosse nominato alla carica un prelato, da identificare forse in Girolamo Barbarigo ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] un suo personale contributo vengono individuate da Vasari e dalla critica in due e poi anche Giovanni Antonio Sogliani); oppure la ., pp. 142 s.; G. Ciprini, La Madonna della Quercia, II, Viterbo 2005, pp. 165-167; A. Nesi, Un disegno di Andrea del ...
Leggi Tutto