PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] all’ovile fu la fallita consegna di Viterbo, nel febbraio 1391, che obbligò da Prata ad abbandonare la città e a i vari aspiranti, un outsider come l'arcidiacono di Bologna Antonio Caetani.
Sulla scia di preclari esempi di papi e cardinali coevi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] "sodisfatto della sua condotta".
Sbarcato a Levico e di lì portatosi a Viterbo, il D. è a Roma verso la fine di marzo, ottenendovi, - nelle istruzioni, inviate da Parigi, il 19 dic. 1698, al canonico Antonio Soncini suo vicario generale, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] del Patrimonio, governatore di Viterbo e commissario dell'esercito , nel caso si fosse trovato in Francia, della "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di Lione" il B., come già suo nonno, dirigeva da Lucca le compagnie della famiglia e fra il ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] Non è nota la durata dell’incarico, forse svolto a Viterbo, dove il M. si trovava nel 1472, quando iniziò la Silio Italico, tanto più dopo le feroci critiche mossegli nel 1488 daAntonio Volsco, che lo aveva giudicato cicatricosum e pieno di maculae, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, daAntonio conte di Primaro, [...] quella di Bologna) quelle di Adria, di Ferrara e di Viterbo, nonché della romana, risultando compresi nella bolla Urbem Romam " (Pastor, XVI, 2, p. 401 n. 1); questo episodio dà la misura della stima di cui godeva come giurista e canonista presso il ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] biblioteca (l'elenco dei libri, steso dal C., è edito da Tommasini, 1892, p. 11, dal Vat. lat. 3351, arcivescovo di Mileto che seguirà il papa a Viterbo (Vat. lat. 3351, f. 164v, . 108v-111: in onore di Marc'Antonio Colonna), e due ecloghe in onore di ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] non l’unico: tra Padova e Verona, Roma e Viterbo, ebbe modo di stringere amicizia e frequentare personaggi legati come una sorta di assoluzione da ogni sospetto di eresia su Pole. Lo stesso Antonio Caracciolo contraddittoriamente inseriva nella sua ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] da Pascoli (1736, p. 461 s.) come di breve durata, tra Alto Lazio e Umbria, a Viterbo, Orvieto e Perugia.
A Viterbo opere del primo decennio di attività (1640-1650) dell’architetto Giovanni Antonio de Rossi (S. Maria in Publicolis - S. Maria Porta ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di Vitale. Le nozze, dettate da pura opportunità, rimasero senza prole, ma rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa regnante A. Carosi, Girolamo, Pietro e Agostino Discepoli, Viterbo 1962, p. 10; F. Barberi, Libri e ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] fu a Teramo presso Giovanni Antonio Campano, "ut eiusdem 1471, data di assunzione del titolo ducale di Ferrara da parte di Borso, e il 19 agosto dello stesso anno 4 della Biblioteca comunale degli Ardenti di Viterbo in appendice a P.O. Kristeller ...
Leggi Tutto