ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] uno In studiorum restaurationem entrambi «ad Romanam iuventutem» (preceduti dalla dedica in versi al cardinale Giulio Antonio Santoro), che sono da ricondurre agli anni trascorsi nel Seminario romano; un epitalamio per le nozze, nel 1585, del signore ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] Ravenna, lasca del Trasimeno, carote di Viterbo, spigole del Tevere, agoni e roviglioni di Scappi è un’Italia cittadina, che da Milano e Venezia, attraverso Genova, Bologna i vari periodi dell’anno, o Antonio Latini, autore dello Scalco alla moderna ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] musicista, nato a Roma nel 1607 dal pittore fiammingo Carlo Oldradi e da Anastasia Landi, nel 1631 coabitava con il L. ed è probabile che in Tragedie dell'onore nell'Europa barocca. Atti del Convegno,… Viterbo… 2002, a cura di M. Chiabò - F. Doglio ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] da Montone questa volta alleati al soldo di Martino V nella guerra contro Bologna, dove si era fatto signore Antonio Rimini 1880, pp. 62, 69; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 484-486; P. Brand, Innocenzo VII e il delitto ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] I, b. G, ins. 9: lettere del F. da Perugia, Foligno, Viterbo al segretario G. Giunti, 1800-01). Il rientro a Firenze 1804, a direttore delle Finanze al posto del marchese Antonio Corsi: carica che mantenne sino allo scioglimento della deputazione ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] opere nelle chiese di Viterbo. Il soffitto della sala regia venne decorato dal viterbese T. Ligustri e da L. Nucci con (1763, p. 155) dice sostituita con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista è dal Pietrangeli (Rione ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] di Imera scultura realizzata da Pacetti per villa Borghese; il secondo attribuito ad Anton von Maron e datato statue per la facciata della chiesa della Ss. Trinità a Viterbo in collaborazione con il fratello Camillo, che eseguì materialmente il ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 daAntonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] 1483), Salamanca (luglio 1482-genn. 1483), Osma (genn. 1483-maggio 1493), Viterbo (ag. 1498-sett. 1506), Arezzo (luglio 1508-nov. 1511), Savona (dic Antonio e Giuliano da Sangallo. Realizzato secondo le istanze del nuovo stile vitruviano condivise da ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Antonio Campano e vari altri; dovette anche mantenere l'insegnamento di retorica. Ma dopo la morte del papa (luglio 1471) si ritirò a Viterbo conosceva il libro I, che fu edito per la prima volta da Gaetano Marini (pp. 178-198). I manoscritti Vat. lat ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Iulius (così Marco Antonio Sabellico, Michele Ferno, pp. 87-141.
A. della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Accademia Pomponiana, Rocca S a Viterbo. Per il V centenario della stampa a Viterbo (1488-1988), Viterbo 1991 ...
Leggi Tutto