URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze daAntonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] , il cardinale Antonio, che finanziò anche la costruzione, all’interno di quel fabbricato, di una chiesa, progettata da Bernini, nel 1637 di dodicimila soldati e tremila cavalieri, ammassato a Viterbo, che il 28 settembre conquistò quasi senza ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , il 5 giugno, a Viterbo. Vi trovò i rappresentanti dei da assonanze onomastiche: il tema del "monte" e i riferimenti al più celebre "Iulius" (Gaio Giulio Cesare). A questo riguardo, G. si avvalse dell'opera e della consulenza del letterato Anton ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] come testimoniano i tumulti di Viterbo contro Angelo Tavernini (1374) e la loro espulsione da Orte e Narni. I Fiorentini e aragonese portando a buon fine le nozze tra Federico IV e Antonia Del Balzo, figlia del duca d'Andria e imparentata con la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] e il S. Collegio. Si recò prima a Viterbo, quindi a Siena, dove si trattenne fino al 22 anche due nipoti di G. XII: Antonio Correr e Gabriele Condulmer (divenuto poi papa al titolo di vescovo di Modone da Innocenzo VII e consacrato dallo stesso ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Giovanni e Vittore e di S. Maria in Carbonara di Viterbo. Viste queste scelte non pochi pensarono che Pio III non , Ludovico Odasio da Padova, Giovanni Cantalicio, Bonifacio Bembo, Carlo Valgulio, Giannantonio Campano, Antonio Lolli. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] Antonio Sassi, Giorgio Castellani, Francesco Talenti, Alberico Denti e altri. Da Imola, dove si trovava da qualche G. Mazzatinti, I-II, Bologna 1895-1897; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-1920; C. Eubel, Hierarchia Catholica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] scoverto che la lingua rubiconda e fresca di sant’Antonio, che si mostrava in Padoa da que’ franciscani, non era di carne, ma di
C. Marrone, I geroglifici fantastici di Athanasius Kircher, Viterbo 2002.
S. Bertelli, Trittico. Lucca, Ragusa, Boston ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] des États romains, I-II, ivi 1831, da integrare con le Lettres inédites du comte Camille di storia del Risorgimento (Viterbo, 22-23 settembre 1979), Viterbo 1981, e ad A. 4, 1971, pp. 82-103.
M. Pavan, Canova, Antonio, in D.B.I., XVIII, pp. 197-219.
E ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] data di nascita di G. si ricava da un passo del Centiloquio di Antonio Pucci, scritto intorno al 1373, che Torrigio, Le sacre grotte vaticane…, Viterbo 1618, c. 90; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681), I, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ritroveranno anche in manoscritti più tardi.
Il fiorentino Antonio de' Mazzinghi (1353-1383) introdusse diverse incognite astrolabii; forse conobbe anche Campano da Novara.
Le traduzioni di Archimede furono realizzate a Viterbo nel 1269. Lo stile di ...
Leggi Tutto