Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 'accolse nella sua cronaca) riferisce notizie da lui intese a Viterbo nella corte pontificia nel 1145; ed egualmente loro origine, al pari dei copti, a S. Pacomio e S. Antonio, e sono tenuti in maggior pregio del clero secolare, fanno tre professioni ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , p. es., un 7 e un 3 per fare 10 con un re, quando vi è un re in tavola.
Le carte valgono i punti ch'esse rappresentano da uno (asso) al 7. Il tante conta 8, la donna 9 e il re 10. Però questi punti valgono solo per la presa e non per la partita ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] è poi la scena raffigurata su uno specchio bronzeo da Tuscania (Viterbo) del sec. III a. C., conservato nel di templi (1922-23) per opera di L. Pernier e di Antonio Minto. Angelo Pasqui scava la necropoli di Bisenzio; gli subentra in anni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] prima volta, nella prefazione dell'Astronomicon di Manlio stampato daAntonio Zaroto nel 1488.
D) La tipografia a Napoli. ebraica em Portugal no século XV, Coimbra 1922; Sousa Viterbo, O movimento tipografico em Portugal no século XVI, Coimbra ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] le seguenti: N. Congedo, Note di folklore melfitano, Viterbo 1911; R. Danzi, Poesie scelte in dialetto potentino, superstite trittico di Andrea da Salerno a Banzi e influssi di Cristoforo Scacco in un trittico del S. Antonio di Melfi. Influssi ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , perduta Rodi nel dicembre del 1522, aveva peregrinato da Roma a Viterbo e a Nizza. La concessione, chiesta dall'Ordine , Fortunato Mizzi Padre della Patria, Malta 1922; A. Mercieca, Antonio Cini patriota e scrittore, Malta 1904; E. Mizzi, La lotta ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] . Il primo monumento eseguito da Arnolfo è quello di Adriano V in S. Francesco a Viterbo. Su un basamento poggia il Croce, o seduta in atto di dormire come nella tomba del vescovo Antonio d'Orso in S. Maria del Fiore. Nel monumento del cardinale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ; Gand (La Biloque) 1227; Roma (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. XII, quella di S. Calocio di Viterbo del 1196), ecco fondazioni di ospedali , l'opera fondata a Parigi nel 1786 da Valentino IIaüy. Più tardi, sorsero istituzioni per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] ammirano le impronte dei suoi piedi, venerate anche da maomettani, indù e giaina; a Rangoon in Birmania Padova: alla tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del , Luni, Capriglia, Lucca ed il Serchio, Viterbo, Sutri, il Monte Mario (Montjoie, o ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] I pugliesi sono aumentati di quasi 300.000 unità (da 3.582.787 a 3.871.617), per effetto , pp. 97-110; D.D. Viterbo, Industria e territorio in Italia. La dinamica San Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa ...
Leggi Tutto