Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Penitenza è un battesimo laborioso, come si esprime il Sacro Concilio di Trento; la più grande prova, a cui possa essere messo l’amor legata ai santi di sempre: il santuario di s. Antonioda Padova o quello di padre Pio in Puglia rafforzano la rete ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ; venne inviato Antonioda Oliveto in Albania (sostituito poi da Tommaso di Lesina) e ad Andrea da Costantinopoli arcivescovo di I vescovi della Unione delle diocesi alla fine del Concilio di Trento (1437-1564), Civita Castellana 1972, pp. 176-78 ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] viene accolto, nell'ottobre del 1520, ad Aquisgrana dove si reca daTrento per presenziare all'incoronazione di Carlo V.
Occupata, il 20 del Ducato. Immediata la trasmissione "de poderes" ad Antonio de Leyva, mentre già il 20 sventola sulla capitale ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] scopo di impiantarvi una nuova fortezza, progettata daAntonioda Sangallo.
Nell’estate 1540, ancora una Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, XVII, I Ducati Padani. Trento e Trieste, Torino 1979, pp. 213-356, in partic. pp. 235-247, 346 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] che lasciò lo Studio bolognese, il canonista Antonioda Budrio e Giovanni da Imola.
Moriva nel 1402 Giangaleazzo Visconti, , ad Indicem; L. Marini, Lo Stato estense, in IDucati padani, Trento e Trieste, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] opposto sulla via: specificamente veniva nominato il vescovo di Trento. E. si mosse da Verona il 12 genn. 1439, e subito il .
E. si era sposato intorno al 1410 con Giacoma di Antonioda Leonessa, che morirà a Montagnana nel settembre 1466; la dote ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Sanuto, "abuto per cha Dolfin da San Salvador"), sarà rubato, nel 1574, da tal Nadalin daTrento. Un furto sacrilego latore di oltre al fratello di quest'ultimo Giacomo, oltre ad Antonio Venier ed Antonio Dandolo - pure il D. "come sospetto - ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] altre città, avevano parteggiato per Ottone IV che, daTrento, scendeva a Roma per esservi incoronato imperatore. E di A. Bonardi, 1905-1908; Liber regiminum Padue, ibid.; Cronaca di Antonio Godi vicentino dall'anno MCXCIV all'anno MCCLX, ibid., 2, a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] contemporanea presenza di altri due Grimani: il padre e un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che in quel torno di anni attraversò la Germania e il 23 agosto spediva daTrento - dove lo raggiunse da Venezia il fratello Lorenzo - il suo primo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Nel 1638, infatti, Francesco sposò Elena Michiel di Sebastiano di Antonio, da cui ebbe una numerosa prole. A quel tempo il G. ; il primo dispaccio, datato 3 sett. 1637, fu spedito daTrento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...