MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Antonio Beccadelli, Giorgio da Trebisonda, da lui contattate all’accomunante insegna degli studia humanitatis. Stimato da Picotti, La dieta di Mantova…, Venezia 1912 (rist. anast., Trento 1996), ad vocem; A. Oberdorfer, L’epistolario di L. ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] si facesse prestare 345 lire da Giovanni Battista Salvatorino, somma che e attrezzature a Giovanni Antonio Degli Antoni suo creditore. In quell storico civico, Lettere ducali, 1553-62, c. 28v; Trento, Arch. comunale, Atti consolari, a. 1557, n. 3875 ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] che fosse imparentato col musicista bolognese Antonio di Marco Naldi detto «il Bardella A, 2 e IV B, 2, Trento 1969). Due mottetti a 8 voci trovarono et sei mesi per volta perché si trovava offeso da podagra et chiragra» negli ultimi suoi anni di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] dove si fosse recato, ma immediatamente dopo il Concilio di Trento si trovava a Piacenza come vicario del vescovo cardinale Bernardino difeso strenuamente sia dall’inquisitore Antonio Balducci da Forlì, sia da Paleotti, che scrissero lettere alle ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] l'arrivo a Trento di Claudio Fernandez , quando la chiesa stessa perse il titolo, trasferito da Sisto V, con il suo detentore, alla chiesa 1972, pp. 321, 339; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 1572-1578, I, 1572-1574, a cura ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] Imperiali. Quando nel 1533 a Trento si riunì un convegno diplomatico et elogia quaedam Romae reperta a me Antonio Belloni), l'altra a quelle lette O. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da, letterati del Friuli, I, Venezia 1762, pp. 225- ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] Tommaso vescovo di Feltre, Marco Antonio vescovo di Grosseto e Bartolomeo capitano nel 1511 il C. fu nominato senatore da Leone X, cominciando in tal modo inaugurazioni delle sessioni bolognesi del concilio di Trento.
Nonostante l'avanzata età, il C. ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] Serenissima. Nel settembre del 1523 fu nominato infatti insieme ad un altro ecclesiastico, Marco Antonio Regino, collettore ed esattore delle decime venete concesse alla Repubblica da Adriano VI con breve del 5 sett. 1523. Il lavoro di esazione non ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] quest'ultima categoria.
Nell'agosto 1607, interpellato da Paolo V, il B. espresse il suo la sentenza del concilio di Trento. Morì a Roma il 12 aus Deutschland,II,Die Nuntiatur am Kaiserhofe, 2,Antonio Puteo in Prag 1586-1589, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Il 25 ott. 1505 conseguì la laurea in utroque iure con Antonio Sala, per il diritto canonico, e con Giovanni Zaccaria Campeggi, ), preceduti da una lettera dedicatoria del fratello del G., Francesco, al vescovo-principe di Trento Cristoforo Madruzzo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...