GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] ottenere un risarcimento dei danni: nel 1573 suo figlio Antonio - avuto da Pisana Donà, sposata nel 1550 - dichiarò che la in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, Vicenza 1980, pp. 558 s.; P.F. Grendler, ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] da Domenico Basa, Giorgio Ferrari, Brianza Brianzi, Marco Amadori, anche lui bresciano, Sebastiano De Franceschi e Antonio Le cinquecentine della Biblioteca provinciale cappuccini di Trento. Catalogo, a cura di A. Gonzo, Trento 1993, I, pp. 169 s.; ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] del Concilio di Trento non potevano mancare interventi iniziali dell’Iliade (opera di Paolo Badessa da Messina); in precedenza (1558), egli ) e diverse opere di argomento astronomico di Giovanni Antonio Magini. Oltre alle insegne già citate, egli ne ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Il Cavalieri fu un famoso incisore e disegnatore, nato vicino a Trento, ma vissuto a Roma. Di questa raccolta esistono altre edizioni della Retorica di Aristotele, tradotta e curata da Marco Antonio Mureto, che dedicò al gesuita Francesco Benci, ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] Se durante il concilio di Trento lo Stato veneziano aveva ostacolato et specchio delle persone illustri di Alonso da Madrid (1582), ristampò per primo a traduzione di Senofonte del matematico trevigiano Marco Antonio Gandini (1588), il suo catalogo ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] 10 apr. 1618 l'editore Pietro Antonio Rea, finanziatore di opere di carattere le 115 edizioni registrate da Manzi negli annali pubblicati Italia e particolarmente a Napoli tra il concilio di Trento ed il primo ventennio del Seicento. Vicende ed annali ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] XIX, Roma 1976, p. 733, sub voce Carcano, Antonio), i "libri Avicene" sono riconoscibili nella prima parte dei p. 368 (da correggere però la data 1497); A. Colla, Tipografi, editori e libri aPadova, Treviso, Vicenza, Verona, Trento, in Lastampa degli ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] caso si trattava di materiali già usati da altri tipografi: un romano derivato da un carattere impiegato a Venezia da Giovanni da Colonia e da Johann Manthen, e un gotico derivato da quello usato nella stessa Trentoda Albrecht Kunne.
L'attività di ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] , segretario del concilio di Trento durante la fase bolognese; C. Dossena era fuggito da Bologna, dove fece ritorno 1548, 14 e 24 ott. 1548, 23 nov. 1548; ibid., Balzani Marco Antonio, b. 10, atto del 18 sett. 1566; Città del Vaticano, Arch. della ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...