PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Ermolao Barbaro il vecchio e l’abate di Praglia Antonioda Casale di conferirgli il canonicato di S. Maria di attribuita a P. da M., in Dotti bizantini e libri greci nell’Italia del secolo XV. Atti del convegno internazionale (Trento, 22-23 ottobre ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] nel gennaio 1456 arrivò nel Regno di Napoli Antonioda Trezzo, sua vecchia conoscenza ferrarese, che riuscì di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, ad ind.; G. Chittolini, Città, Comunità e feudi negli Stati dell' ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 daAntonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] governo vero e proprio fu affidato al vicario Giovanni Antonio Pantera, le cui lettere al vescovo non fanno cenno lettera a Giovanni Battista Campeggi dell'11 marzo 1547, scritta daTrento subito dopo che era stato approvato il decreto di traslazione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] 1483 veniva eletto, insieme con Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca Renato di Lorena, che i due scortarono daTrento sino a Venezia, dove assunse il comando delle truppe veneziane impegnate nella guerra contro Ferrara. Maggiormente impegnativa ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] la sua imponente rete commerciale. Dopo il concilio di Trento e le maggiori restrizioni sulla stampa, le possibilità editoriali in di Commentarii super lib. Decretalium del giurista trecentesco Antonioda Budrio. Nel 1579 si valse nuovamente di un ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] presenziò a varie sedute del concilio di Trento, nel corso della prima sessione. Una parte di qualche rilievo ebbe solo all'inizio, quando fu nominato da Ferdinando ambasciatore al concilio insieme con il giurista Antonio Questa.
Il 23 giugno 1545 si ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] s. Maddalena, un santo vescovo e s. Antonioda Padova (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), proveniente V. Schmidt, in S. Nicola da Tolentino nell'arte. Corpus iconografico, I, Dalle origini al concilio di Trento, Tolentino 2005, pp. 277-279 ( ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] , Montagnana, Castelfranco Veneto, San Pietro in Gu, fino a Trento. Il 16 marzo 1306, a Venezia, assunse l'incarico di pp. 312-316; G. Presutti, Altri documenti su l'omonimo fr. Antonioda Padova O. M. e l'Inquisizione in Lombardia, ibid., pp. 662- ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] che nell'autunno del 1530, dopo un soggiorno a Trento, cercò una migliore occupazione presso il duca di Milano del Cinquecento; e una pala, con i Ss. Pietro, Paolo e Antonioda Padova (Mantova, S. Apollonia), che potrebbe mostrare lo stile del L. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] di Giov. Pietro Carafa cioè di Paolo IV P.M., entrambe di Antonio Caracciolo, e la Storia della guerra di Paolo IV contro gli Spagnuoli di sul martirio del beato Simone daTrento nell'anno 1475 dagli Ebrei ucciso, Trento 1747) la leggenda dei ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...