GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] suo Proconsolato", presiedette alla traslazione di un'antica statua da via S. Maria Maggiore alle adiacenze del palazzo civico; diede due figlie e un maschio, Francesco Antonio, anche lui più volte console di Trento.
Nell'aprile 1796, in vista dell' ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] morte: l'annalista dell'Ordine Bernardino da Colpetrazzo (Historia ordinis fratrum minorum dedicata al generale "Antonio Sapientio augustano": è Odoardi, Ifrancescani minori conventuali al concilio di Trento,in Ilconcilio di Trento,III(1947), n. 1, p. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] di studenti di quegli atenei pubblicati nel 1895 da G. Festi). Negli anni successivi esercitò la per conto della magistratura consolare di Trento, del G. si conosce solo migliorata, dedicata a s.e. don Antonio de' Mazzetti (vol. cartaceo di 144 ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] O. Pitoni nella sua Guida armonica citò diversi passaggi tratti da composizioni strumentali del F. oggi perdute: una sonata, La Id., "Disciplina musicae" e "mastri di cappella" dopo il concilio di Trento ... (secc. XV-XVII), ibid., XV(1938), p. 63; ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] ed editori di classici Bartolomeo Gerardino e Antonio Partenio da Lazise, quest'ultimo commentatore di Catullo e trentino, V (1886), pp. 79-112; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 131; G. Papaleoni, Un epitafio di G. L. in S ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] e poi Alvise (1589-1594), Marco (1594-1625), Marco Antonio (1632-1639), Giorgio (1642-1663) lo avevano preceduto nell' prassi rigorosa e severa iniziata da Niccolò Ormaneto negli anni successivi al concilio di Trento. Protettore delle arti e ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] , segretario del concilio di Trento durante la fase bolognese; C. Dossena era fuggito da Bologna, dove fece ritorno 1548, 14 e 24 ott. 1548, 23 nov. 1548; ibid., Balzani Marco Antonio, b. 10, atto del 18 sett. 1566; Città del Vaticano, Arch. della ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] si trascinano fino al 5 apr. 1555). Sostituito da Fabio Cupellato il 15 maggio 1551 nelle funzioni di Laura prima Antonio Teoli, 1720, col. 471; P. S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento…, a cura di F. A. Zaccaria, VI, Faenza 1797, p. ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 daAntonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] storia del Concilio di Trento (ibid. 1869) e Documenti inediti e nuovi lavori sul Concilio di Trento (ibid. 1874). , dare ordine e più rigoroso impianto storico alla grande massa di documenti da lui utilizzati (cfr. G. De Luca, Premessa a A. Roncalli, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] un drappello di soldati imperiali; poi fino al 1519 soggiornò a Trento; nell'agosto di quell'anno si portò, con altri concittadini fuggiaschi ordinarie e straordinarie dello Stato di Milano, come appare da una sua supplica del 1° luglio 1542 in cui ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...