DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] da Como, Arnaldo da Milano, Beltrame da Erba, Andrea da Como, Rainaldo daTrento, Giovanni di Pietro, medico, da 1964, pp. 226-227; G. P. Marchi, Giacomino Robazzi e Antonioda Legnago, in Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), p. 503. Sulle ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] da Verona, Giovanni Antonioda Faenza e Atanasio de Porliliis da Forlì. Il fatto che il suo nome non compaia negli Atti del concilio fra i teologi serviti presenti alle sessioni quarta e quinta potrebbe far pensare ad una sua assenza daTrento ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] al Nogarola, è una rielaborazione della lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva inviato come vicario del 1475. Il "martirio" del beato Simonino daTrento diede origine ad una nutrita pubblicistica antiebraica e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] scopo di impiantarvi una nuova fortezza, progettata daAntonioda Sangallo.
Nell’estate 1540, ancora una Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, XVII, I Ducati Padani. Trento e Trieste, Torino 1979, pp. 213-356, in partic. pp. 235-247, 346 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] che lasciò lo Studio bolognese, il canonista Antonioda Budrio e Giovanni da Imola.
Moriva nel 1402 Giangaleazzo Visconti, , ad Indicem; L. Marini, Lo Stato estense, in IDucati padani, Trento e Trieste, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Siena, dove si laureò in utroque iure con Antonioda Venafro e Simone Borghese, come risulta dall'inedita , I-II, Roma 1956-58, ad Indices; P.Sforza Pallavicino, Storia del Concilio di Trento, I, Napoli 1850, pp. 217 s., 235-252; B. Morsolin, F. C. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] giuristi, consultati nella medesima occasione, come Antonioda Budrio, Pietro d'Ancarano e Matteo Mattesilani Biblioteca vescovile di Trento (libri XLV-XLVI, scritta dal C. a Padova nel 1435 in collaborazione con Giacomo Valser da Bussano). Dubbia è ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] opposto sulla via: specificamente veniva nominato il vescovo di Trento. E. si mosse da Verona il 12 genn. 1439, e subito il .
E. si era sposato intorno al 1410 con Giacoma di Antonioda Leonessa, che morirà a Montagnana nel settembre 1466; la dote ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] diformata". (Opere, II, Venezia 1752, p. 261, n. XXXIV).
DaTrento il B. fu inviato a Roma (17 ag-24 sett.) dai legati 1554. Qui dopo poche settimane assunse come segretario Antonio Giganti da Fossombrone che avrebbe collaborato con lui sino alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Sanuto, "abuto per cha Dolfin da San Salvador"), sarà rubato, nel 1574, da tal Nadalin daTrento. Un furto sacrilego latore di oltre al fratello di quest'ultimo Giacomo, oltre ad Antonio Venier ed Antonio Dandolo - pure il D. "come sospetto - ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...