LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] XIII per comunicargli la grave malattia di Antonio Altoviti, arcivescovo di Firenze; due giorni e nomina nel concistoro del 10 maggio. Partì da Roma il giorno seguente con un seguito di oltre i riferimenti al concilio di Trento. Il Medici fece allora ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] della lega, per decidere il da farsi. Seguì la sua , i beni di Pontirolo, di Trento, di Pandino e di Odolengo; ebbero ss., s., 731 s., 734, 737, 741, 754; M.G. Agnelli, Antonio Fissiraga e il monastero di S. Chiara di Lodi, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] , responsabile e in linea con i dettami del concilio di Trento, che allora si concludeva; durante ripetuti soggiorni, il G. Acquaviva, ben visto da Filippo II e dallo stesso pontefice, e proposto l'incarico al cardinale Giulio Antonio Santoro, a lungo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] essi, anch'egli cadde in disgrazia, anche se non venne allontanato da Roma (Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 5752, c. 83r 6326 sono conservati due suoi commenti ai canoni del concilio di Trento. Alla sua mano va anche attribuita la stesura di una parte ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] effettuati nella chiesa abbaziale di S. Antonio di Ranverso - è stata scoperta un attivi a partire dagli anni Trenta.
Nel 1411 lo J. risulta di restauro di alcune tavole giunte a Ripaille da Genova, cui fa riferimento un pagamento della Tesoreria ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Pigna, Francesco Patrizi, Pirro Ligorio, Antonio Montecatini, i pittori Giuseppe Mazzuoli e sinistra Cosimo I, era stata sostenuta da ambedue le parti con lunghe disquisizioni nella cappella del castello di Trento il rito nuziale del Medici, ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] cinque voci..., Roma, Luca Antonio Soldi, 1619; La bella Clori Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1928, pp. 70-71 n. 109, capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] grazie alle incisioni di Antonio Fantuzzi (Binotto, p. affrescato in una sala al pianterreno di palazzo Da Ponte a Vicenza (Binotto, p. 784). Verso 187; F. Cessi, Alessandro Vittoria medaglista (1525-1608), Trento 1960, pp. 62-64; R. Brenzoni, Diz. ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] quale s'inserì scherzosamente nella polemica del Bianchi con Antonio Cocchi, sostenitore del vitto pitagorico, consigliando a sua Firenzuola da Comacchio autore del Bue pedagogo, apparsi sugli ultimi sette numeri stampati con la falsa data di Trento ( ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] , il solo Antonio proseguì fin verso l'anno 1830.
La fabbrica venne quindi rilevata da Giacomo Bazzani.
Ai ), pp. 168-176; R. Lunelli, Organi trentini - Notizie storiche, iconografia, Trento 1964, ad Indicem;P. P.Brugnoli, Un organo di G. C. per ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...