CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Fabio Costantini; a Roma il C. fu rimpiazzato daAntonio Maria Abbatini, che prese servizio il 10 luglio 1626 Casimiri, "DisciplinaMusicae" e maestri di cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'arch. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] 1841, p. 189), di Vincenza e di Antonia. Di un’altra figlia, di nome Diana, si statue di marmo e di bronzo, un vasetto) da Roma (Bertolotti, 1876, pp. 177 s.); nell’età della Controriforma, in Il Concilio di Trento e le arti 1563-2013. Atti della ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] elementari, Silvia frequentò l’istituto magistrale Antonio Rosmini di Trento, conseguendo a pieni voti l’abilitazione Bretagna, negli anni Sessanta i Focolari dilatarono la propria presenza da un lato nelle Americhe – a Recife, Buenos Aires e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] il suo lago, Intra 1981; G. Carnazzi, P. C. da Luino a Singapore, in Pubblico 1982, a cura di V. dalla cronaca alla narrativa, in Studi in onore di Antonio Piromalli, a cura di T. Iermano - T. Italia, a cura di A. Geiger, Trento 2008, pp. 81-119; M. ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di Giuseppe Bassetti e della moglie Antonia del Monte, eseguiti a Trento nel 1772 (già Lasino, collezione degli Agiati, CCLI (2001), pp. 75-81; Id., Giambattista L. da Vienna: una lettera inedita, in Studi trentini di scienze storiche, LXXXI-LXXXII ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, daAntonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] segretamente vissuto a Padova sotto il nome di Antonio di Rigo dal Legname, e, per quanto nella valorizzazione dei fondi; senz'altro è da escludere la bonifica di quasi mille "campi" Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, II, Vicenza 1980, pp. ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] con ostinazione, finché, alla quartultima frazione, Pieve di Cadore-Trento, il rivale s’impose di prepotenza, limitandosi poi a Palmiro Togliatti, colpito da 3 revolverate all’uscita da Montecitorio dal neofascista Antonio Pallante. In un ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Antonio Rizzo, Antonio Lombardo e, in misura minore, Tullio Lombardo (da notare incidentalmente che il Gaurico narra che il B. da London 1965, ad Indicem;F. Cessi, A.B. detto il Riccio Trento 1965; M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Riccio, Milano ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, daAntonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] convento di S. Antonio dove egli poté sistemare nel Ragiato di Sarawak durante gli anni 1865-66-67 descritte da G. De Notaris, in Mem. d. R. Acc. pp. 37 s.; G. Lazzari, Storia della micologia ital., Trento 1973, ad Ind.;F. A. Stafieu, in Taxon ( ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884 Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento (II, per il D, pp. 643 29 (cfr. anche pp. 112 ss.) e da M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...