MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] fissata; per questo motivo l'8 apr. 1671 vendette ad Antonio Sardagna per 220 ragnesi una terra "in Lidorno", nel luogo "Eques Franciscus Marchet. f. 1686". Nello stesso anno spedì daTrento alcune opere a Cles e Tassullo, che non si sono conservate ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 daAntonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] d'essere "teologo, e revisore di libri e consultore del S. Offizio"; pubblicava inoltre due lunghe lettere che gli aveva indirizzato daTrento C.A. Pilati il 17 luglio e il 30 sett. 1766, con ulteriori attacchi al Duni.
Lo scritto incontrò immediato ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] è conservato nella chiesa di Villa Lagarina, in provincia di Trento), ricordiamo: Il Terzo Libro de Sacri Concenti a 2.3 1643). Dedicata dall'editore Vincenti al "... P. D. Antonioda Venetia Camaldolese" con parole assai lusinghiere per il C., quest ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 daAntonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] Dal Negro e Giovanni Farini e il professore di architettura Antonio Noale.
Nel 1819 il G. entrò quale alunno praticante relativi a quelle della Val Sugana (ivi compreso il difficile tratto daTrento a Pergine) e della Val d'Adige. Ma nel 1842, ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] e firmata 1584 è la Madonna col Bambino e s. Antonioda Padova per la chiesa di S. Lorenzo e ora nella 40 s., 101 s.; F. Grimaldi, La chiesa della S. Casa dopo il concilio di Trento…, in Studia Picena, LII-LIII (1987-88), p. 420; F. Grimaldi - K. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] , S. Sisto; Ss. Andrea, Antonio abate e Vigilio, Terres, Ss. Filippo e Giacomo (già Trento, S. Marco); Assunta con i ss. Vigilio ed Ermagora, Tiarno di Sotto, S. Bartolomeo (daTrento, Duomo); Compianto di Cristo, Trento, casa Bazzani al Cantone; S ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] cassinese Matteo Gurgense, luogotenente dell'imperatore, in transito daTrento verso Roma. Il 28 settembre ritornò savio di il suo corpo fu sepolto con tutti gli onori a S. Antonio di Castello, dove il L. aveva fatto edificare una cappella dedicata ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, daAntonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] s.). Nel 1561 egli inoltre compare come testimone di un contratto di garzonato stipulato presso la bottega del pittore Antonio di Armano daTrento (Cagnin, 1993, p. 100). Nello stesso periodo ulteriori prove e delazioni a suo carico furono raccolte ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] , che nel 1564 lasciò per diventare collega di Antonio Fracanziano alla cattedra di medicina pratica ordinaria, ricoperta Venezia, dove infuriava una gravissima epidemia giunta daTrento che doveva sterminare cinquantamila persone.
La conclusione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] ferrarese: daTrento gli era giunta la nomina a consigliere aulico del principe vescovo, e da Parma la gli fu acerrimo nemico); M. Rigatti, Un illuminista trentino del secolo XVIII, Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, pp. 16 s., 74, 76, 95, 182; G. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...