DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] della madre e tutto ciò che era a lei legato. Da allora il D. perse prestigio. Ci sono tuttavia testimonianze (Antonov 1807, p. 144;F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1883, p. 94;B. Beljavskaja, Rospisi russkogo klassicizma (Affreschi ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] l'avevano confinata le particolari, vicende storico-politiche. Da questo risveglio nacquero gli studi di Francesco di nacquero anche gli studi degli zii del B., Antonio e Vincenzo Joppi, dai quali egli fu dopo il concilio di Trento, Cividale 1909; Il ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] Antonio che lo aveva richiamato a Trento dopo la morte del fratello - e si addottorò in teologia. Tornato a Trento secolo incontrò notevole fortuna: edita nel 1712 a Frisinga (sembra da escludere una prima edizione a Colonia nel 1707), fu ristampata a ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Brescia, da una famiglia di librai, negli ultimi anni del sec. XV. Sposò nel 1521Laura Tebaldini, dalla quale ebbe una sola figlia, Giulia. Continuò [...] fatte dai padri conciliari.
Talune edizioni sono datate da Brescia, mentre altre da Riva di Trento; queste ultime non recano il nome del tipografo i Discorsi. Di Giovanni Antonio Taigeto bresciano mise in luce la raccolta da lui formata: Carmina ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli probabilmente nel 1685; si sa molto poco della giovinezza e dei suoi studi nella città d'origine. Pare che avesse esercitato l'attività forense [...] , B. Ochino, M. Serveto, G. Bruno. Di particolare interesse è un manoscritto donato nel 1716 da John Campbell al F., IlGiornale del Concilio di Trento, di F. Musotti, segretario del card. G. Seripando, comprendente un carteggio del card. Borromeo con ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Salvatore
Cesare Vasoli
Nato ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione fu curata dagli zii Rufino, maestro di musica, e Giovanni Fnncesco, ambedue francescani conventuali; [...] Ordine. Inviato al concilio di Trento, vi recitò un'orazione a 1726, I, p. 338; P. Ioannes a S. Antonio, Bibliotheca universa franciscana, Matriti 1732, p. 76; G. M , pp. 649 s.; P. Sigismondo da Venezia, Biografia serafica degli uomini illustri che ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] terza ripresa del concilio fu inviato a Trento, ove giunse il 7 febbr. 1562 l'ingresso solenne in diocesi il 15 maggio 1567. Da questo momento in poi l'A. si dedicò D. Moreni, De ingressu Antonii Altovitae archi episcopi fiorentini historica ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] epurazione dei cittadini trentini dal Consiglio vescovile e da altre magistrature, risolvendosi perciò in una sostanziale di storia trentina, II, Trento 1887, p. 78; M. Rigatti, Un illuminista del secolo XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, pp. ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] 'ancona per l'altare di S. Antonio insieme con il tabernacolo e indorò l angeli ceroferari. Decorazioni e dorature sono da lui eseguite nel 1675-76 per la subite nel corso degli anni.
Fonti e Bibl.: Trento, Arch. arcivescovile: Atti civili n. 547, p ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] figurazioni sacre e profane) poco ci è rimasto: da ricordare il ritratto dell'abate Alessandro del Lago, ,II, 2, 1934, pp. 525 ss.; F. Dworschak, Antonio Abondio medaglista e ceroplasta,Trento 1958, pp. 40-41; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...