GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Nel 1638, infatti, Francesco sposò Elena Michiel di Sebastiano di Antonio, da cui ebbe una numerosa prole. A quel tempo il G. ; il primo dispaccio, datato 3 sett. 1637, fu spedito daTrento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] questione all'imperatore e al papa.
Il G. partì daTrento il 4 ag. 1546 ma fu immediatamente richiamato, a -Napoli 1969, p. 1206; La depositeria del concilio di Trento, I, Il registro di Antonio Manelli, 1545-1549, a cura di E. Aleandri Barletta, ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] lettera del 10 ott. 1562 è perduta). Il generale Laínez, daTrento, scoraggiò il Bobadilla (lettere del 12, 21 e 22 ott ibid.). Forse il diretto riferimento è al commissario regio Piero Antonio Pansa, ma fu in questo contesto che il Bobadilla attaccò ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] 1559 fu eletto da Paolo IV vicario generale dell'Ordine dei conventuali, succedendo a Giovanni Antonioda Cervia, anche II, Bologna 1889, pp. 130-44; F. Novati, Delle antiche relaz. fra Trento e Cremona, in Arch. stor. lomb., I (1894), p. 17; F. ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] nell'Annunciazione di S. Maria della Salute. Se il S. Antonioda Padova col Bambino del duomo di Lentiai (1662) riprende il testimoniano le due sale decorate nel castello del Buonconsiglio a Trento (1686-87), in cui il pittore palesa, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] cantò accanto a Elisabetta Gafforini in Amore e paura di V. Trento (Ernesto), Che originali di S. Mayr (D. Carolino), Melinda sua educazione musicale. Nello stesso periodo, il padre Antonio, da poco dedicatosi all'impresariato, gli procurò il posto ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] feudale concernenti l'istoria, e le opinioni di Antonioda Pratovecchio(, uscite anonime a Livorno nel 1764 presso sopra la nullità di matrimoni contratti in luoghi ove il concilio Trento non è ricevuto, dalle persone che a questo solo oggetto ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] opportunamente posta in discussione da G. Berra (1989), che propone di anticiparla al 1574. Giunta bambina daTrento a Milano, o la G. lavorò per la chiesa di S. Antonio Abate dei teatini, realizzando il S. Antonio eremita e il S. Paolo ai lati del ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] era direttamente coinvolto nella diffusione del culto di Simone daTrento, presunta vittima, nel 1475, di un omicidio quell'anno furono riediti a Firenze, dal tipografo Antonio Miscomini, con importanti e significative integrazioni il Libro delli ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Madonna col Bambino e i ss. Antonioda Padova e Antonio Abate nella parrocchiale di Varena; due Weber, Artisti trentini ed artisti che operano nel Trentino, a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 212 s., 405; A. Guadagnini, L'alta Valle di Fiemme. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...