FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] della Patria, per rallegrarsi dell'assunzione al trono di Antonio Grimani, cui rivolse la rituale orazione latina. Nel 1522 Gradisca, quindi rientrarono a Trento, dove la presenza del F. (cui si deve la decisione, da parte veneziana, di rinunciare ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] Posta all'Indice come erroneamente in Boffito, v. oltre); F. Novati, Delle antiche relazioni fra Trento e Cremona, in Arch. stor. lombardo, s. 3, I (1894), pp. 72, 73 (dà notizie di lettere dell'A. ad I. Bianchi); L. Mascheroni, Poesie e prose ital ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] d'Antonio, amanuense di una Vita di Giovanni Colombini; sul versante latino si ricorderà il prolifico Gerolamo da 55; Id., Panorama delle traduzioni bibliche in volgare prima del concilio di Trento, in Folia theologica, VIII (1997), pp. 169-197; IX ( ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] comando dell'armata marittima ad Antonio Loredan, il 1° dic. 187r; 2150: Cariche e ballottazioni di nostra casa cavate… da me n.h. Nicolò Marcello…, pp. 15-19; politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, pp. 302, 496-498, 507-509; P.H ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI daAntonio, dottore in legge. Ebbe [...] sino al febbraio 1561 allorché questi, eletto cardinale, raggiunse Trento come legato del concilio. Il 3 apr. 1561, quando una sentenza della Vicaria.
Si ignora la data della morte, da collocare comunque prima del 1590, anno in cui S. Rovito ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] fu eletto da Pio IV presidente del concilio di Trento. Mentre il cardinale e il L. si preparavano a recarsi a Trento, nel giugno R. Truman, Jean Matal and his relations with Antonio Agustín, Jerónimo Osório da Fonseca and Pedro Ximenes, ibid., p. 252 ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] d'armonie, simile agli organi di Marsiglia, Trento e Hamburgo" (cfr. F. Baggiani, p sé i giovani apprendisti Filippo e Antonio Tronci di Pistoia. L'organo fu i dati anagrafici. Coltivò anch'egli la musica da dilettante e studiò con Desiderio Pecci, di ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , con un giudizio molto positivo da parte di Gioacchino Volpe oltre che vacante per la morte di Antonio Anzilotti. Nell’occasione, egli rist. anast. [Venezia 1912], a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, pp. XI-XX; G.M. Varanini, Nota del curatore, ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] sua aspra confutazione della filosofia di Antonio Rosmini. Passato alla cattedra di teologia con certi principi di s. Alfonso, da lui venerato e seguito come maestro. Nel scomunica fulminata dal concilio di Trento,Roma 1859; Tractatus de iustitia ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] contatto con la filodrammatica diretta da S. A. Sografi, nella quale erano attivi Giacomo e Antonio Calvi, e recitò con e inoltre recitò a Padova, Brescia, Venezia, Verona, Trento e Fetrara facendosi apprezzare per la overità e la spontaneità della ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...