CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] da Roma, ma aveva bisogno di qualcuno che lo tenesse continuamente informato di ciò che sarebbe avvenuto a Trento. Il C. arrivò a Trento -155; Lettere inedite di Paolo Manuzio raccolte dal dottore Antonio Cemti, in Archivio veneto, XXIII (1882), pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] dell'azione della G. in ambito culturale e sociale e da queste finalità derivò, nel gennaio 1895, dopo che fu entrata Salvadori, ibid. 1929; Angelo Giacomelli e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Accanto ad un vecchio focolare, Vicenza 1937; In ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] giudici e notai, 11, c. 48r). Da tale documento risulta pure che il G. della compagnia a cavallo del capitano Antonio Aldana. Dal 24 al 27 agosto Opere non esposte e documenti notarili, a cura di D. Trento, Firenze 1984, pp. 70, 74 s.; Id., Vita, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] collezione di dipinti di scuola veneta descritta da Gualdo jr. a metà Seicento (Gualdo , Come lo "studio" di Valerio Belli trasmigrò a Trento, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 253-257 121; S. Marconi, Fasolo, Giovan Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] intagli in legno di bosso, su disegno di Antonio Tempesta, destinati a illustrarne l'edizione. Il L provvigione di 10 scudi al mese. Anche da Pisa non smise di seguire le sue Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XVII (1991), pp. 161- ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] Cremona presieduto da Yosef ben Nathan Ottolenghi che diverrà in seguito suo socio nella stamperia di Riva di Trento (Riva del e sul funzionamento della stamperia ubicata nella casa di Antonio Broini o Bröen. Oltre a Yosef Ottolenghi e allo ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] pubblicò a Roma, per le stampe di Antonio Blado, la Tabula, seu Index facillimus traduzione dei decreti del concilio di Trento e del catechismo, oltre che della gli fu poi tolta di nuovo intorno al 1566 da Pio V, che teneva in scarso favore gli ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] con maestri come padre Antonio Fiola e padre Niccolao una condanna in proposito del concilio di Trento) ancor di più doveva esserlo il si facesse ricerca dei suoi indumenti e della sua disciplina da conservare come reliquie.
Bibl.: A. F. Zaccaria, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Antonio Campi si avvertono nelle tele con degli anni Venti e i primi anni Trenta dipinsero a Legnano, nella chiesa della chiesa di S. Carlo) e S. Nicola da Tolentino, del solo L. (1633: Ibid., Museo ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] il 1621 si occupò della navigazione via fiume da Venezia a Riva di Trento: una sua carta del Mincio dal Garda alla Maria Maddalena d'Austria. "Virtuoso artifiziere" come lo definì Antonio de' Medici, richiedendolo alla duchessa, fu impiegato nelle due ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...