CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] per partecipare al concilio di Trento, e fu impegnato nelle , dei figli di Vincenzo fratello del cardinale Antonio. Nel 1571 fu invitato dai Bolognesi a I, p. 469.
Fonti e Bibl.: Derivano dall'Amanzio e da M. Pagano (Vita di Q. M. Corrado, ms. D/10 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 'arme, a coadiuvare Bartolomeo Colleoni e Antonio Martinengo da Barco, inviati dai rettori di Brescia 1576), Brescia 1963, pp. 48 s., 65; A. Costa, I vescovi di Trento, Trento 1977, p. 116; B. Waldstein-Wartenberg, Storia dei conti d'Arco nel ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] nell'ottobre 1538 presso Antonio Blado: nel momento in cui il concilio voluto da Paolo III subiva ulteriori 1970, pp. 617, 619, 626, 635; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, I, Roma 1833, pp. 385, 438; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] arcivescovo titolare di Tebe, gli fu affidato da Benedetto XIV l'incarico di reggere la dal vescovo di Trento contro la città , XII, Milano 1959, p. 586; A. Ellemunter, Antonio Eugenio Visconti und die Anfänge des Josephinismus, Graz-Köln 1963, ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] in una sua bottega e poi presso la rameria Nardi a trenta metri da casa – era «piccolo […]. Per la sua piccolezza lo – protagonista Renzo Palmer, direttore degli effetti speciali Antonio Margheriti, scenografo Gianni Polidori – per un totale ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] 19 dello stesso mese dal C. che vi nominò governatore Antonio di Caresana, dopo aver preso possesso anche dei vicini castelli motivate dalla minor età del re e da una ipotetica mediazione del concilio di Trento richiesta per le trattative con i ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] di S. Trovaso: Iseppo Domenico fu «tenuto alla fonte» daAntonio Donà, figlio del senatore Nicolò e nipote del doge Leonardo. transmission and reception of a Venetian musical tradition, a cura di R. Baroncini - D. Bryant - L. Collarile, Trento 2015. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] L. giunse a Chiari nel 1464, proveniente da Iseo, da lì fuggito per l'imperversare della peste: nel Ulderico di Liechtenstein, vescovo di Trento (Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss uscì per i tipi di Antonio Zarotto l'Epithalamium in nuptiis Blancae ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] nei ginnasi di Rovereto e Trento, poi in quello di Innsbruck da raccolte di studiosi precedenti (pp. 117-134) o raccolti direttamente dall'I. (pp. 134-148), soprattutto in numerosi colloqui con l'ultimo dei parlanti il veglioto (il vecchio Antonio ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] e il filosofo Antonio Bucci, amava conversare nelle parentesi di riposo. Il Testi ritenne che da queste conversazioni , Valsalva, Muratori.
Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 138, 467; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...