MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] s. Maddalena, un santo vescovo e s. Antonioda Padova (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), proveniente V. Schmidt, in S. Nicola da Tolentino nell'arte. Corpus iconografico, I, Dalle origini al concilio di Trento, Tolentino 2005, pp. 277-279 ( ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] che nell'autunno del 1530, dopo un soggiorno a Trento, cercò una migliore occupazione presso il duca di Milano del Cinquecento; e una pala, con i Ss. Pietro, Paolo e Antonioda Padova (Mantova, S. Apollonia), che potrebbe mostrare lo stile del L. ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] Concilio di Trento in S. Anastasia e la scenografica volta della chiesa di S. Leonardo; a Brentonico, la pala dell'Addolorata nella chiesa di S. Rocco; a Povegliano (Verona), nella parrocchiale, due Ultime Cene e la Pala di s. Antonioda Padova, già ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] della lunetta di A. Mantegna raffigurante i Ss. Antonioda Padova e Bernardino da Siena che presentano il monogramma di Cristo, già i Capodilista, i Foscarini, i Dondi dall'Orologio, i Trento; per questi ultimi, in particolare, ricorda i lavori per ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] fissata; per questo motivo l'8 apr. 1671 vendette ad Antonio Sardagna per 220 ragnesi una terra "in Lidorno", nel luogo "Eques Franciscus Marchet. f. 1686". Nello stesso anno spedì daTrento alcune opere a Cles e Tassullo, che non si sono conservate ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] e firmata 1584 è la Madonna col Bambino e s. Antonioda Padova per la chiesa di S. Lorenzo e ora nella 40 s., 101 s.; F. Grimaldi, La chiesa della S. Casa dopo il concilio di Trento…, in Studia Picena, LII-LIII (1987-88), p. 420; F. Grimaldi - K. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] , S. Sisto; Ss. Andrea, Antonio abate e Vigilio, Terres, Ss. Filippo e Giacomo (già Trento, S. Marco); Assunta con i ss. Vigilio ed Ermagora, Tiarno di Sotto, S. Bartolomeo (daTrento, Duomo); Compianto di Cristo, Trento, casa Bazzani al Cantone; S ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, daAntonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] s.). Nel 1561 egli inoltre compare come testimone di un contratto di garzonato stipulato presso la bottega del pittore Antonio di Armano daTrento (Cagnin, 1993, p. 100). Nello stesso periodo ulteriori prove e delazioni a suo carico furono raccolte ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] palatino Giovanni Antonio Pona, allora camerlengo a Verona per l'imperatore, poi console della città (Albertini, 1921, p. 120; del vescovo, il quale era costretto ad assentarsi spesso daTrento ed aveva necessità di un responsabile che curasse la ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] Antonioda Padova, conservata nella stessa chiesa, e ritenuta a lungo opera del G. (Bonaventura da Lama), è stata attribuita da Galante, Aspetti dell'iconografia sacra dopo il concilio di Trento nell'area pugliese, in Ordini religiosi e società nel ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...