FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] per azzerare gli incarichi conferiti a personalità compromesse da stretti rapporti con Giovanni, Antonio e Carlo Carafa, ormai in rotta di quindi alla terza fase dei lavori del concilio di Trento, dove nel dicembre 1562 si pronunciò sulla questione ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] l’ha conservato, da intendersi quale voluta testimonianza, da parte di chi nella sin dal 9 maggio il nunzio Antonio Maria Graziani vescovo d’Amelia avvertì ., XXXVIII (1999), pp. 37-54; Id., Trento 1563: una discussione tra veneziani…, in Per il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] il 6, toccate Trento Bolzano Innsbruck Augusta - come auspica l'ambasciatore sabaudo a Venezia Antonio Provana - a "dar sodisfattione et placar" Paolo Alvise, il futuro mediatore di Münster - nato questi da Marina di Vincenzo Pisani con cui il C., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] cena offerta da Giacomo nel castello, il D. e Antonio vennero Antonio furono trasferiti nella rocca di Monselice, dove rimasero fino all'arrivo dei mercenari veneziani mandati contro il Carrarese. Nel gennaio del 1406 troviamo i due fratelli a Trento ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] recarsi in Italia, passando da Costantinopoli, con l’aiuto finanziario dell’amico Antonio Veranzio (Verancsics, 1504- Paleologo a presentare le proprie istanze ai legati al concilio di Trento. Qui giunto con un salvacondotto del cardinale d’Este, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] sete.
Alla metà degli anni Trenta il G. era quindi divenuto uno il conte C. di Cavour e il G. già da vari anni. Non stupisce quindi che Cavour indicasse al di acque. Ragionamento nella causa Giuseppe Antonio Rognoni contro i fratelli Omodei, ibid ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] prima istruzione da un prete di Gorizia, poi venne mandato fuori città presso migliori insegnanti: nel 150 a Trento, nel 1542 alla volta della capitale i messaggi che da Costantinopoli spediva Antonio Veranzio, impegnato nelle trattative di pace col ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] visconteo.
Non è facile dar conto di tanta fiducia, da parte del Senato, nei confronti di un uomo che Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, pp. 243, 301, 471; M.M. Mallett, La conquista della Terraferma, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] stampò a Venezia, per i tipi di Antonio Zatta, il volumetto Dei fiumi in cui soldati francesi.
In una lettera a Napoleone, scritta da Milano tra il 6 e il 19 genn. 1797 , se necessario, di occupare Trieste e Trento.
Nel chiudere la lettera, il F. ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] di fonte austriaca (Roma 1899), Antonio Salvotti e i processi del abbia partecipato. Dopo la fine della guerra fu radiato da quella dei Lincei (4 genn. 1946) per il d'Italia (UTET), XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino 1979, pp. 491 s.; ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...