ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] Maria Novella. Qui il 30 agosto l'E. fu eletto da parte del convento tra i capitani della Compagnia di S. Pier a Firenze insieme con il francescano Antonio Stroncone per visitare e riformare le deliberati del concilio di Trento e di quanto era stato ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] presso la comunità guidata da Paola Antonia Negri e dalla contessa Torelli (fra Battista da Crema era morto nel 1534, Antonio Maria Zaccaria nel 1539).
Pagani stesso descrisse questa partenza in una lettera indirizzata circa trenta anni più tardi al ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] funebre nella chiesa di S. Maria Assunta in Villa Lagarina (Trento), fu un militare di carriera. Prese parte, per gli a suo favore di Antonio di Agostino, la sopra citata pieve di S. Maria Assunta di Villa Lagarina, poi retta da vicari, ma dal L ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] conto dell’editore Melchiorre Sessa dal tipografo Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio. Alla prima edizione italiana del 1506 Mastroberti – Vinci – Pepe). Messo al bando dal concilio di Trento con la prima edizione dell’Index del 1559, il Liber Belial ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] 362-367, 411-426, 550-558, 617-621; il C. trattò da solo gli anni 1221, 1225, 1226, 1229-1232.
Verso la metà degli decreti del concilio di Trento relativi ai sacri voti disputa con il giurisdizionalista veneto Tommaso Antonio Contin. In realtà l'opera ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] di monache, così da cominciare ad assicurare il rispetto degli obblighi stabiliti dal Concilio di Trento circa il rapporto cardinalizio. Ancora nel luglio 1590 il cardinale Giulio Antonio Santoro raccomandava a Parascandolo di non avvilirsi se l ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antonio maggiore per il quale ordinò a Girolamo Muziano una Assunta, ricordata anche da R. Borghini nel Riposo, ma che pare non fu mai collocata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] La questione si trasformò così da un conflitto locale a un elemento alle indicazioni del concilio di Trento e nel 1581 riconsacrò la al vescovato di Faenza in favore del nipote Giovanni Antonio, riservandosi una pensione, e riprese il suo posto ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] i proventi della cappella di S. Antonio a Caffa. Nell'inverno 1425-26, . 1431, come attesta la lettera da lui scritta in quella data a Giovanni da Ragusa. Si recò a Basilea, P. A. Walz, I domenicani al concilio di Trento, Roma 1961, pp. 10, 16 ss., 21 ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] per partecipare al concilio di Trento, e fu impegnato nelle , dei figli di Vincenzo fratello del cardinale Antonio. Nel 1571 fu invitato dai Bolognesi a I, p. 469.
Fonti e Bibl.: Derivano dall'Amanzio e da M. Pagano (Vita di Q. M. Corrado, ms. D/10 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...