ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] cinque voci..., Roma, Luca Antonio Soldi, 1619; La bella Clori Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1928, pp. 70-71 n. 109, capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] , il solo Antonio proseguì fin verso l'anno 1830.
La fabbrica venne quindi rilevata da Giacomo Bazzani.
Ai ), pp. 168-176; R. Lunelli, Organi trentini - Notizie storiche, iconografia, Trento 1964, ad Indicem;P. P.Brugnoli, Un organo di G. C. per ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] messe "necessarie alla cappella" e "che sono secondo la forma del concilio di Trento". L'A. morì a Roma tra il 26 e il 31 marzo del gli heredi di Antonio Blado... 1570), in cui l'A. fa riferimento ancora al primo libro di laudi da lui pubblicato "... ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] S. Giovanni in Laterano, al tempo in cui essa era diretta daAntonio Maria Abbatini. Accanto agli studi musicali, il L. compì gli Pierluigi da Palestrina come "salvatore" della polifonia - che, secondo la leggenda, il concilio di Trento avrebbe ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Virginia e Vincenzina, nacque a Torino il 16 dic. 1849 daAntonio e Francesca Bianchi, in una famiglia di musicisti. Il padre, lavoro venne replicato successivamente a Trento ed il 4 novembre dello stesso anno fu diretto da A. Toscanini al Carignano ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] allievi, tra gli altri, Francesco Antonio Bonporti, Girolamo Chiti, Francesco della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 55 -Settecento, a cura di F. Luisi et al., Trento 1997, pp. 119-127; Id., Die Guida armonica ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] ; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Roma 1828, I, pp. 71 n. 109, 310 n. 397, 369 e "Mastri di Capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici di Roma - Seminario ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] pubblicazione, che avvenne sotto l'egida del card. Antonio Barberini e quindi prima della morte di papa Urbano VIII cui sono da aggiungere Assisi (Sacro Convento, ms. 617), Trento (Bibl. comunale, M 1092) e quelle di area germanica elencate da F.W. ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] nato a Roma nel 1607 dal pittore fiammingo Carlo Oldradi e da Anastasia Landi, nel 1631 coabitava con il L. ed è "Disciplina musica" e "mastri di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio per ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] il 21 giugno 1516 da una giuria della quale faceva parte Marc'Antonio [Cavazzoni] da Bologna); in quello stesso pp. 28-47; M. Levri, Gli organi di Mantova - Ricerche d'archivio, Trento 1976, pp.20, 64 s.; M. Bolzani, Documenti d'archivio - L'organo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...