GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] grazie al suo riporto diaristico, i tre anni da lui trascorsi in mare. Quel che è certo manifesta soccorrevole tramite "santo Antonio", il cui "foco veneta, III, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, 2, Vicenza 1980-81, pp. 433, 460 ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] molto discusso su una sua partecipazione al concilio di Trento: alcune lettere al cardinal Seripando parlano chiaramente di , pp. 102-119), dove il F. compare anche come destinatario (daAntonio Zalata, pp. 49-52). Nell'Ottocento e più di recente una ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] forte anche di una tradizione che va da Sperone Speroni nel Cinquecento a Flavio ed Antonio Querengo nel Seicento, tenne alto il - egli si mostra lieto che "il buon rettor di Trento facesse dei "Giudei tragico scempio". Egli stesso anzi avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] in estetica con Giuseppe Antonio Borgese e stabilì una La Critica, XI (1942), 1, pp. 49 s. Da vedere anche l’evocazione di Mimy Piovene, I giorni della Tra realtà e visione, a cura di M. Rizzante, Trento 2002; G. P. nel centenario della nascita, Atti ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] componimento, apprezzati a suo dire pure da Pietro Bembo (Corrispondenza Della Casa - Gualteruzzi versi dedicati al mantovano Antonio Capriana, medico del Concilio 3, pp. 13-27; C. Gutiérrez, Trento, un problema: la última convocación del Concilio ( ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] d’oro al mese, come si ricava da un sonetto di ringraziamento (Fanfani, 1858 questioni legate al concilio di Trento raccontato dal poeta in uno corrispondenza burlesca tra Giovanni Della Casa e Antonio Bernardi della Mirandola, Filologia e critica, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] trascrittore di antichi codici; Marco Antonio, giurista autore di dotte opere Brescia, Mantova, Verona, Trento, Vicenza, Venezia, Imola, s.v.; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 328 (lettera da Osimo, 28 luglio 1774, sulla morte dello zio Pompeo); ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] dei nuovi movimenti che prendevano avvio da Lutero. L’irenismo di cui Urbino 1978, ad ind.; S. Caponetto, Antonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante 164; A. Prosperi, Lutero al Concilio di Trento, in Lutero in Italia. Studi storici nel V ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] altri, da Angiolo Orvieto, Silvio Spaventa Filippi, Clemente Rebora, Giuseppe Antonio Borgese, fu chiamata da quest'ultimo scuole medie, per gli scolari della Lombardia, in collab. con T. Trento e A. Molinari), ibid. 1933; Un mago del teatro: G. ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] sua formazione umanistica, peraltro già avviata sotto la guida di Ludovico Panezio da Fano (Vernarecci, 1914, p. 491).
Fu forse lo zio, a Roma. L'anno seguente Pio IV inviava Beccadelli a Trento per prendere parte alla riapertura del concilio, e dove ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...