MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e daAntonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] la formazione insieme con Romolo Amaseo e il filosofo Antonio Bernardi, e per svolgere mansioni di segretario. La sua particolare durante i lavori del concilio, daTrento gli vennero indirizzate numerose epistole da parte dei cardinali più in vista, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] del concilio, Angelo Massarelli, con cui strinse forti legami di amicizia. In quel periodo, tuttavia, il L. si allontanò spesso daTrento, per adempiere ad alcune missioni per conto del suo protettore e per seguire una serie di vertenze relative alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Marco Antonio Barbo fu eletto canonico ma per intervento del doge tale carica fu occupata da Bertuccio Bagarotto. Accompagnato da Stato veneziano.
Non fu presente al concilio, ma daTrento venne costantemente informato dei lavori e degli umori delle ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] richiesta di sostituzione comunicatagli, il 27 marzo precedente, daAntonio Lunello, arcivescovo di Gaeta, originariamente designato per di agosto rifiutò la proposta avanzata da alcuni vescovi di partire daTrento a causa dei ritardi nell'inizio ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] , dell'appena costituito nucleo ferrarese dell'Associazione "Trento e Trieste", nel gennaio 1914 fu tra i la presidenza. Dal 1934 presiedette anche la conferenza dipendente di S. Antonioda Padova, nell'ambito della Società di S. Vincenzo de' Paoli ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] ", titolo che nella sua Congregazione, dopo il concilio di Trento, il capitolo generale accordava ai predicatori di fama, ai S. Andrea, il francescano Tommaso Gallo, maestro di s. Antonioda Padova. Poiché anche il gesuita F.A. Zaccaria, di ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] Concilio di Trento in S. Anastasia e la scenografica volta della chiesa di S. Leonardo; a Brentonico, la pala dell'Addolorata nella chiesa di S. Rocco; a Povegliano (Verona), nella parrocchiale, due Ultime Cene e la Pala di s. Antonioda Padova, già ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] 421; [B. Bonelli], Dissertazione apologeticasul martirio del beato Simone daTrento, Trento 1747, pp. 204 s.; Monumenta ecclesiae tridentinae, III, 2 B. infine parla anche F. R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-1477)..., Freiburg i. Br. 1968, ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] rispettivamente il conte Antonio Maurugi di Tolentino e Domenico Passionei, gonfaloniere di Urbino. Da questa famiglia sarebbe di due anni attraverso la valle dell'Adige e del Danubio, daTrento a Ingolstadt e a Ratisbona, nell'Alto Palatinato, fu per ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] della lunetta di A. Mantegna raffigurante i Ss. Antonioda Padova e Bernardino da Siena che presentano il monogramma di Cristo, già i Capodilista, i Foscarini, i Dondi dall'Orologio, i Trento; per questi ultimi, in particolare, ricorda i lavori per ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...