BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] italiana cui egli apparteneva, dopo aspri combattimenti, occupò Trento. Per i meriti conseguiti, il B. venne promosso e le truppe di Murat e di lord Bentinck lo att accavano da sud, il viceré Eugenio concluse la convenzione di armistizio di Schiarino ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] veneziana e le male arti di Luc'Antonio Giunta, che non cessò mai di ostacolare "editti, ordini, bandi che si havranno da dar fuori in stampa"; e per questo il Venezia, e presentate a una corte di Trento - sono assai partigiane; quella del Barezzi ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] con i fratelli Giovanni Battista e Antonio nel collegio dei nobili a Bologna, il 1782 si spostò tra Venezia, Trento, Conegliano e Cles per le esigenze geom. pratica del march. G. Davia da servire da introd. alle sue lezioni d'architett. militare ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] il re di Francia Francesco I, organizzata nel 1524 daAntonio de Leyva. La sua parallela e successiva attività letteraria viene stampata a Milano, con dedica al cardinale di Trento Cristoforo Mandruzio, la raccolta delle Satire et capitoli piacevoli, ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] anziano di lei di circa trenta anni, già marito di Clara Carrara Spinelli (nota come contessa Maffei) da cui si era separato nel
Le liriche sono in prevalenza dedicate a personaggi illustri (Ad Antonio Rosmini, A Pio IX, A Leone XIII), ma non mancano ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] di un coadiutore si era resa necessaria per estromettere il vescovo Domenico Antonio V. Thun, un uomo alle soglie della pazzia, e anche ai territori ereditari austriaci. Colpito da un attacco di pleurite, morì a Trento nella mattinata del 31 dic. ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] decreto del concilio di Trento sulla Volgata (Torino 1826).Si riscontra in queste prime opere, da un lato, l nel 1821, per mezzo di Giovanni Stefani, in rapporti d'amicizia con Antonio Rosmini, il B. aderì tra i primi a quella Società degli amici che ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] Tommaso vescovo di Feltre, Marco Antonio vescovo di Grosseto e Bartolomeo capitano nel 1511 il C. fu nominato senatore da Leone X, cominciando in tal modo inaugurazioni delle sessioni bolognesi del concilio di Trento.
Nonostante l'avanzata età, il C. ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] Serenissima. Nel settembre del 1523 fu nominato infatti insieme ad un altro ecclesiastico, Marco Antonio Regino, collettore ed esattore delle decime venete concesse alla Repubblica da Adriano VI con breve del 5 sett. 1523. Il lavoro di esazione non ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] processo del cardinale Giovanni Morone risulta "istruito" da Marco Antonio Flaminio e da Alvise Priuli. Nel 1543 predicò la quaresima questo., Antonio Borghese, come testimonianza di un nemico del prelato. Nel 1562 partecipò al concilio di Trento e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...