BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] si trovano Antonio Vivolo da Corneto (che venne poi eletto generale del capitolo del 1609), Deodato Ducci da Borgo San alla fine di ogni parte della Istoria del Concilio di Trento un "catalogo degli errori" compiuti dal Sarpi nella corrispondente ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] caso si trattava di materiali già usati da altri tipografi: un romano derivato da un carattere impiegato a Venezia da Giovanni da Colonia e da Johann Manthen, e un gotico derivato da quello usato nella stessa Trentoda Albrecht Kunne.
L'attività di ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] lo troviamo fino dal 1537, quando da Firenze scrisse una lettera a Roberto poi frequentato in casa Pucci, di accompagnarlo a Trento, ove nel frattempo erano ripresi i lavori dei già detenuto dal prete Domenico di Antonio del Veggia, cui in cambio ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...]
Il 16 ott. 1521, in seguito alla rinuncia di Bernardino da Lucca, fu fatto vescovo di Accia in Corsica, titolo che mantenne di Stato di Roma, La depositeria del concilio di Trento, I, Il registro di Antonio Monelli (1545-1549), a cura di E. Aleandri ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] però, mentre il commissario generale dell'Ordine p. Giovanni Antonio Sessa da Palermo lo nominava il 20 settembre lettore di teologia dogmatica il lavoro dal p. Giovanni Pio da Pressano della provincia di Trento andò frustrata. L'autografo e una ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] le esecuzioni. Alla fine del 1547, assieme col collega Antonio de Scandellis, lasciò Bergamo e, sia pure per breve .): l'apografo si trova nella Biblioteca Comun. di Trento (n. 2506). Pubblicato da W. Friedensburg in Fontes rerum Austriacarum,s. 1, ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] che egli preferì rimanere a Trento con il Flaminio, anziché si stabilì a Venezia in casa di Antonio Priuli, padre di Matteo. In Francia si pp. 254 s., 508 s., 515; A. Tarducci, L'Atanagi da Cagli, Cagli 1904, pp. 103 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] ai lati S. Valentino e S. Antonio. L'opera fu commissionata, pare, da Agostino Campagnola nel 1529 per l'altare Milano 1979, p. 352, tav. 356; Id., Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 201 fig. 251, 202; C.A. Postinger, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] e Trento (1973). Ancora a Trieste e nella sua regione, ma anche a Venezia, Trento, D. (catal.), Trieste 1979 (con bibl. dettagliata ed elenco delle mostre); R. Da Nova, in Arte nel Friuli-Venezia Giulia 1900-1950 (catal.), Pordenone 1982, pp. ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] con i suoi guadagni non troppo cospicui i fratelli minori Antonio e Raffaello; in seguito prodigò cure paterne a un nipote del Sacro Collegio quanto per le rimostranze del cardinale di Trento, inviato da Carlo V a Roma a sollecitare l'invio di truppe ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...