CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . Le statuette in bronzo raffiguranti S.Agnese e S.Antonioda Padova, eseguite alla fine del primo decennio del sec. Verona 1954, p. 53; F. Cessi, A. Vittoria architetto e stuccatore, I, Trento 1961, pp. 46, 61, 64; Id., A. Vittoria..., II, ibid. 1962 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] voll. contengono l'epistolario. Si aggiungano: L'imperatrice visita l'orfanotrofio delle fanciulle, nel vol. dedicato daTrento a Francesco I (1822); ATeresa da Monte Ferrari, in Bibl. ital., XXX (1823), pp. 196-99; un articolo sul magnetismo animale ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Costanza per recarsi a Roma. Il 14 novembre l'A., passando daTrento, fece visita ai legati e proseguì per Roma dove giunse il di Paterno in Val di Pesa. Nel 1575 acquistò da Marc'Antonio Colonna per 34000 scudi il feudo di Monte Compatri e ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] gli allievi del F. Girolamo Da Ponte (Corallaria e Oratoria), Simone Fioravanti (Claudi duo), AntonioDa Ponte (Emporia) e il Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, Vicenza 1981, pp. 377-384 (poi in La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] adulterio con un cavaliere mantovano, Antonioda Scandiano: i presunti amanti, sottoposti C. Mozzarelli, Lo Stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in I Ducati padani. Trento e Trieste, Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 359-365; M ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Clusone (Bergamo), chiesa parrocchiale: La Vergine e s. Antonioda Padova (1747). Crema, S. Giacomo: S. Andrea 41; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 78; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, Provincia ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] e Paolo nella stessa cattedrale. Frattanto, le composizioni musicali del B. cominciano a susseguirsi: le opere pubblicate partono daTrento destinate a personalità della Chiesa e dell'Impero, le quali contraccambiano l'autore con l'invio di doni. La ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di Venezia per Daniele Pisani, uno dei tre fratelli committenti, trent’anni prima, della villa di Bagnolo e di un palazzo di portali e soffitti, insieme a Rusconi e al proto al Sal Antonioda Ponte, un impegno che si concluse solo nel luglio 1577. Due ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Gesù un motore di rinnovamento religioso, affidò al p. Antonio Possevino l'educazione dei nipoti Scipione e Francesco e avviò di sentirsi "mezzo fuor del mondo, nelle Indie" (a B. Pia, daTrento, 11 maggio 1561, cit. in Drei, Il cardinale E. G.…, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] viene accolto, nell'ottobre del 1520, ad Aquisgrana dove si reca daTrento per presenziare all'incoronazione di Carlo V.
Occupata, il 20 del Ducato. Immediata la trasmissione "de poderes" ad Antonio de Leyva, mentre già il 20 sventola sulla capitale ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...