BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] e nel 1425 quello di Castello, spinto non tanto da una spiccata vocazione per la vita pastorale quanto dal B. rimatore veneziano del secolo XV,Trento 1904, per nozze Onestinghel-Degli Alberti; Id., Antonio Baratella e i suoi corrispondenti,Venezia ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] (anno in cui si recò anche a Trento), 1477. Dal documento del 1477 si può Verona dove il 2 ag. 1508 era già morto, forse da poco.
Prima opera sicura di A. è l'arca Nievo a mentre le statue di Alberto di Antonio sulla Loggia del Consiglio veronese (del ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] uno dei componenti del governo provvisorio costitituito da un'assemblea popolare. Nella stessa giornata fuggire, il C. si recò a Trento, donde nel luglio egli impetrava asilo ai nipoti Giulio Cesare e Giacomo Antonio, figli del fratello Donato, che al ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] il padre fu ucciso da sicari e il C. lo vendicò ferendo a morte in duello Antonio di Bernardino Savorgnan. Bandito resa difficile dalla proibizione dei duelli sancita dal concilio di Trento, si arrivò infine alle armi, dieci cavalieri per parte, ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] , infine, per circa tre anni, a Verona, quello di Antonio Balestra. Il Montebello, suo compaesano, un quarto di secolo dopo da cui trasse varie copie ad olio, donate poi alla famiglia dei conti Giovanelli di Venezia (oggi irreperibili).
A Trento ...
Leggi Tutto
BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] del Breviarium Romanum, modificato da Pio V secondo i deliberati del concilio di Trento, Paolo Manuzio si trovò copie dell'opera che recano la sottoscrizione: "apud haeredes Antonii Bladii et Ioannem Osmarinum Liliotum" e copie sottoscritte: "apud ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] ed in particolar modo come procuratore nell'amministrazione delle numerose diocesi da lui dipendenti. Così nel 1525 il C. si recò in Francia alle sessioni che si svolsero dal dicembre del 1545 a Trento e neppure a quelle tenute nel 1551 e 1552 nella ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] franco-imperiale è testimoniata da numerose opere di beneficenza , i secondi nella chiesa di S. Antonio abate.
Esauritasi la cruenta parentesi della guerra dei Gonzaga, a partecipare al concilio di Trento. Nelle sessioni in cui intervenne, dalla ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] indicate dal concilio di Trento avevano trovato pratica applicazione pastorale e generale della diocesi, da intraprendersi l'8 settembre, poi 4 ott. 1699, e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Congr. Conc., ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] unitamente a Flaminio Oddi e Antonio Cifra, potrebbe datarsi negli della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p. 71 nota Maestri di Capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti ecclesiastici di Roma - ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...