CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] in quella di S. Francesco le virtù di s. Antonioda Padova; celebra più volte la Vergine, ora immune dal a Roma nel 1726, a Milano nel 1728, 1730, 1741, 1750, 1868, a Trento nel 1737,1744,1747,1749, a Torino nel 1820, 1829, 1844, a Bologna nel ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] chierico di Camera Antonioda Forlì, i conti della crociata presentati per la compagnia dei Medici da Filippo Martelli; è 1986, p. 426; A. Esposito-D. Quaglioni, Processi contro gli ebrei di Trento (1475-1478), I, Padova 1990, pp. 89, 92; M. Luzzati, ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] altre città, avevano parteggiato per Ottone IV che, daTrento, scendeva a Roma per esservi incoronato imperatore. E di A. Bonardi, 1905-1908; Liber regiminum Padue, ibid.; Cronaca di Antonio Godi vicentino dall'anno MCXCIV all'anno MCCLX, ibid., 2, a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] , e facendosi informare regolarmente di quanto vi avveniva da Marco Antonio Passero Genoa, sicché la corrispondenza di questo col era soggetto all'imperatore), poteva scusare la sua assenza daTrento col "non poter satisfare a tutti" i suoi padroni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Tra loro era il segretario di Francesco, Antonio Serguidi, di famiglia anch'essa volterrana e ; A. D'Addario, Il carteggio degli ambasciatori e degli informatori medicei daTrento nella terza fase del concilio, in Arch. stor. italiano, CXXII ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Pierre Maufer, Ercole da Busca, Antonioda Strada, Bonino Bonini, Antonio Pocheparole, Andrea Torresani A. Colla, Tipografi, editori e librai a Padova, Treviso, Vicenza, Verona, Trento, in La stampa degli incunaboli nel Veneto, Venezia 1983, pp. 40, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di Ravenna, ugualmente autografo e appartenuto ad Antonioda Montalcino, altro, più rozzo, petrarchista umbro, , Giochi di sorte versificati del sec. XVI, in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento… 1897, Bergamo 1897, p. 85; A. Salza, L. Spirito G. ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] S. Lorenzo), due rilievi con Storie di s. Antonioda Padova ed un fastigio notevole per eleganza e leggerezza di ; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino [1933], Trento 1977, pp. 115 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] meno regolare, alle sedute e alle discussioni del concilio di Trento: partecipazione che venne finanziata dando in affitto per due anni messaggi del nuovo ambasciatore veneziano a Roma, Marco Antonioda Mula. Ma nessuno dei documenti segnalati fa mai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] contemporanea presenza di altri due Grimani: il padre e un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che in quel torno di anni attraversò la Germania e il 23 agosto spediva daTrento - dove lo raggiunse da Venezia il fratello Lorenzo - il suo primo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...