MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] fra i signori di Lodrone e di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo.
Si trattava del positivamente per le truppe della Serenissima, che marciarono verso Trento con una manovra a tenaglia, lungo la valle dell' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] il governatore di Roma, Antonio Paganelli, con il G., prevenire una simile prospettiva promuovendo da Roma un'energica riforma.
Nel légation du cardinal Morone près l'empereur et le concile de Trente, Paris 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, daAntonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] esempio di catalogazione, a cura di E. Chini - F. Menapace, Trento 1991, pp. 88 s.; E. Guzzo, Donisi Zeno, in Dizionario p. 84; Id., Viaggio per l’antico territorio di Padova fatto da Giannantonio Moschini l’anno 1809..., II, Padova 1993b, pp. 27, 98 ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] e passò al servizio del cardinale Giovanni Antonio Serbelloni, dal quale, l’8 aprile interessi non solo letterari.
È da tener presente che gli accademici della tomi sui fatti del Concilio di Trento; un Volgarizzamento dell’Istoria di Sulpicio ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] che poteva essere utile al L. per una sua questione a Creta, da cui si deduce che il dono doveva essere giunto a Roma prima del , in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, 3, II, Vicenza 1980, pp. 367 s.; L. Bagrow ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] sull'applicazione dei decreti del concilio di Trento e sopprimendo il rito greco, fino ad o il ritorno a Roma di Marco Antonio De Dominis, arcivescovo di Spalato esule con il Bambino e due angeli dipinta da Gentile da Fabriano nel 1426-27, durante il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] da Papaleoni (1893). Vi sono testimoniati il suo impegno - spesso in solidum con i fratellastri Bartolomeo e Giorgio - nell'amministrazione del patrimonio familiare; le liti con Ludovico di Paride Antonio e mezzo, moneta di Trento, spese per "ova, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] ..., poi in Patetta, 1972; V. inoltre L'influenza mondiale di Antonio Sant'Elia, in Stile futurista, I [1934], 4, pp. 18 cinematografica organizzata a Roma da E. Prampolini (M. Verdone, Cinema e letteratura del futurismo, Trento 1990, p. 116 e ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] , consacrato nel 1755, ornato nel parapetto da tre bassorilievi di Antonio Bonazza e nel tabernacolo dai piccoli bronzi opera di Agostino F., nella collezione di palazzo Trento, poi Papafava (Padova), da cui passò nel 1972 nell'ubicazione attuale. Il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] decreti del concilio di Trento, effettuò la visita genovese si era ormai placata, ebbe da Gregorio XIII il permesso di ritornare ad V.2.5, cc. 5-10; Relazione di Roma di Antonio Tiepolo 1578, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...