CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] il S. Giorgio che uccide il drago, in S. Giorgio di Casteltesino (Trento) assieme a due Santi:forse per l'uso eccezionale del marmo, nella da Giandomenico, qui chiamati ad afflrescare nella primavera del 1757: ma sarà più agevole pensare ad Antonio ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] settembre) ed i Lombardi alla prima crociata di Verdi (10 novembre). Da Milano la C. si recò a Venezia al teatro La Fenice per altre opere che non ci sono note. La ritroviamo a Trento nel Trovatore di Verdi (giugno 1854) e successivamente alla ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] un palazzo, già appartenuto al card. Giovanni Antonio di Sangiorgio, circondato da giardini e situato vicino a S. Pietro, che le diocesi da lui amministrate, un precursore delle norme che sarebbero state emanate nel concilio di Trento, ebbe fama ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] e d'argento. Con una lettera inviata da Urbino l'8 nov. 1506, Pietro Bembo commissario a fianco del cardinale Antonio Ferreri, nominato il 19 , I, Bologna 1947, p. 245; H. Jedin, Il concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 48 s., 51, 72, 79, 114 ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] il riferimento al fratello Alvise quale figlio di «Antonio de Stefani da la Pergola», in un documento del 28 luglio , in Storia della cultura veneta, 3. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento I-III, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore-Stocchi, ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] da privati per opere di tema sia sacro sia profano. Il suo nome si trova nell'inventario delle proprietà di Giovanni Bonci del 1681 circa: un Lot, un Adamo ed Eva (perduti) e una Strage degli Innocenti (Monaco di Baviera, Alte Pinakothek). Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] del marchese di Brandeburgo, a Trento, dove vinse un torneo. Nel 17 febbraio. Il D. convocò Azzo da Correggio (forse con la falsa promessa Rossini, Verona dalla morte di Cangrande alla fuga di Antonio Della Scala, in Verona e il suo territorio, III ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] Vicenza insieme con il Caldogno e Antonio Maria Angiolello. Nel 1521 fu Guà. Nel 1533 fu eletto oratore a Trento per difendere i diritti di Vicenza su Marcesina , con lo Scrofa, dal 20 giugno al 16 luglio da solo. Il D. fu rieletto per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] urbinati anteriori al Concilio di Trento, ma secondo lo storiografo locale Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però certamente da Pesaro (Id., 2004, pp. 114 s la documentazione relativa alla Pala di S. Antonio abate, mentre i dipinti di S. ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] grazie al suo riporto diaristico, i tre anni da lui trascorsi in mare. Quel che è certo manifesta soccorrevole tramite "santo Antonio", il cui "foco veneta, III, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, 2, Vicenza 1980-81, pp. 433, 460 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...