GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] e nel 1672 nella chiesa di S. Maria di Brancolino presso Trento; in questi dipinti, in particolare, il G. si dimostra ancora che estrae tesori da un forziere; nel presbiterio l'Immacolata Concezione; nella cappella di S. Antonio Storie del santo ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] del sacramento (1604: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), tema affrontato dal Pordenone (Giovanni Antonio Sacchi), dal Moretto e da Giovanni Battista Moroni, ma che, nelle forzate gestualità teatrali, ricalca ancora la maniera del conterraneo ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] di Pasquali, contrassegnati dal marchio inciso daAntonio Visentini – la Minerva con cartiglio e 48; Rimini, Biblioteca comunale, Lettere a Giovanni Bianchi, 2 gennaio 1751; Trento, Biblioteca civica, Mss., 2454, n. 70; 2433: Lettere di vari ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] viene confermato e precisato, con un giudizio negativo, da Pellegrino Antonio Orlandi (nell’edizione accresciuta del 1753, p. ad Arco (catal.), a cura di M. Botteri, Riva del Garda (Trento) 1992, pp. 85-87; C. Savoini, Accademici di S. Luca di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] di Bergamo, nell'omicidio di Antonio de Bonzi (6 marzo 1484). Colpito da bando e taglia di 5000 scudi denaro (ibid., col. 495).
Scarne le notizie sugli anni seguenti. Era a Trento il 31 luglio 1521 (ibid., XXXI, col. 142). Le fonti (Zillner, p ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] di sua mano con il nome di «Antonio Pedrini».
Di modeste origini, proveniva da una famiglia di maestri muratori e scalpellini 1934; L. Longo, A. P. architetto (Calavino di Trento 1621 - Würzburg 1701), Trento 1974; Ead., A. P. (um 1620/21-1701) Ein ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] , fu per molti anni profugo a Trento e tornò in patria solo dopo il 1525.
Antonio, invece, non perse i legami con e passim; D. P. 1809 XV: Copia autentica del diploma rilasciato da Federico III (IV) a Nicola Manfredo Bonifacio dei Conti di Padova col ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] lungo: il D. era giunto da poco a Corfù, allorché dovette sostenere , Lettera ... all'ill.mo sig. Marc'Antonio Barbaro..., Venetia 1613; l'opera di astronomia II, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, Vicenza 1980, p. 398; Trattati scientifici ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] d'Ippolita Maria, figlia di Francesco Sforza, e da lui comprato a Milano nel 1723),ordinando e catalogando canoni stabiliti dal concilio di Trento. La risposta del B., il B. fuin stretto contatto con Giuseppe Antonio von Bandel di Costanza, che faceva ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] giovane età è testimoniata da un'opera firmata e datata 1652, il Paliotto di s. Antonio di Padova per l e la scagliola carpigiana. Il luminismo barocco nella parrocchiale di Brancolino, Trento 1996; A.M. Massinelli, Scagliola, l'arte della pietra di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...